Mentre si avvicina il ritorno a scuola degli studenti italiani, emerge una realtà preoccupante che non può essere ignorata. Secondo il Rapporto Annuale 2023 dell’ISTAT, solo il 35,5% delle scuole italiane rispetta le norme antincendio. Questo dato mette in luce una lacuna significativa nel garantire standard di sicurezza adeguati per gli studenti.
Norme Antincendio: Una Critica Preoccupazione
Le norme antincendio rappresentano un aspetto cruciale della sicurezza all’interno delle istituzioni scolastiche. Tommaso Barone, un esperto in Health, Safety, and Environment (HSE), sottolinea l’importanza di una “consulenza altamente qualificata” per assicurare un ambiente sicuro nelle scuole. Tuttavia, il 64,5% delle scuole italiane si trova in mancanza di conformità con le norme antincendio, con percentuali ancora più elevate nel Sud (70,9%) e nel Centro (69,2%) del paese.
Certificato di Agibilità: Un Requisito Fondamentale
La sicurezza nelle scuole non è solo una questione legata alle norme antincendio. Sorprendentemente, solamente il 37% delle scuole italiane possiede un certificato di agibilità, un documento essenziale che attesta la conformità degli edifici agli standard di sicurezza. Questa situazione, sebbene in parte meno grave al Nord (49,9%), si aggrava notevolmente nel Centro e nel Mezzogiorno del paese.
Accessibilità per Alunni con Disabilità: Un Diritto Negato
L’accessibilità rappresenta un’altra dimensione cruciale della sicurezza scolastica. Secondo l’ISTAT, solo una scuola su tre è accessibile per gli alunni con disabilità motoria. Tommaso Barone sottolinea che l’accessibilità non dovrebbe riguardare solamente le infrastrutture fisiche, ma dovrebbe coinvolgere tutti gli operatori scolastici per garantire un ambiente inclusivo e sicuro.
Scenario Internazionale: Preoccupazioni anche oltre i Confini
La situazione non è migliore nemmeno all’estero. In Gran Bretagna, ben 700.000 studenti frequentano scuole considerate pericolose, e oltre 150 istituti sono stati chiusi prima dell’inizio dell’anno scolastico. Questo sottolinea l’importanza di affrontare la questione della sicurezza nelle scuole come una sfida globale.
Back To School, Prospettive per una Maggiore Sicurezza Scolastica
La sicurezza nelle scuole italiane richiede una valutazione seria e un’azione immediata. Tommaso Barone insiste sul fatto che per migliorare la cultura della sicurezza scolastica, è essenziale avere accesso a una “consulenza altamente qualificata”. Inoltre, la formazione continua sia per docenti che per studenti gioca un ruolo fondamentale nell’assicurare un ambiente scolastico sicuro e protetto.
Foto di Михаил Мингазов da Pixabay