Prezzi immobiliari a milano

Milano Aumento dei Prezzi Immobiliari e le Macroaree in Crescita

Condividi su:

 

Nel panorama immobiliare italiano, la città di Milano ha sperimentato un notevole aumento dei prezzi negli ultimi cinque anni, secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. Questo trend ha collocato Milano in una posizione di rilievo rispetto alle altre metropoli, con un aumento del 43,2%, ben oltre la media delle metropoli pari all’8,8%.

Mercato Immobiliare Milano, L’Impennata dei Prezzi e le Zone Coinvolte

L’incremento dei valori immobiliari ha interessato principalmente le zone periferiche, che hanno registrato un notevole rialzo del 50,3%. Questo fenomeno è stato alimentato dall’alto costo delle zone centrali e semicentrali, che ha spinto gli acquirenti verso le aree meno centrali e più accessibili dal punto di vista economico. Secondo Fabiana Megliola, Responsabile dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, questa tendenza è stata guidata anche dalla ricerca di spazi esterni e metrature più ampie.

Le Macroaree in Evidenza

Tra le macroaree milanesi che hanno mostrato un rendimento superiore alla media della città, tre si sono distinte in particolare: Fiera-San Siro, Bovisa-Sempione e Lodi-Corsica. Queste aree hanno registrato incrementi significativi nei prezzi immobiliari, grazie a diversi fattori che hanno contribuito a tale risultato.

Fiera-San Siro: L’Incremento più Sostenuto

La macroarea di Fiera-San Siro ha segnalato il più notevole aumento dei prezzi, con una cifra impressionante del +59,2%. Tra i quartieri di questa zona, San Siro e San Siro Capecelatro sono emersi con aumenti rispettivamente del 64,7% e del 76,5%. L’introduzione della metropolitana lilla anni fa ha svolto un ruolo determinante nell’aumento della domanda sia per l’acquisto che per l’affitto, grazie al miglioramento dei collegamenti con altre parti della città, in particolare con i poli direzionali di City Life e Porta Nuova.

Bovisa-Sempione: Quartieri in Ascesa

La macroarea di Bovisa-Sempione ha registrato un incremento del +55,8% nei prezzi immobiliari. Quartieri come Comasina (+85,7%) e Bovisa (+80%) hanno sperimentato aumenti significativi, grazie alla domanda da parte di chi ha limitate risorse finanziarie e alla presenza di interventi di riqualificazione che stanno attrarre investitori nella zona.

Lodi-Corsica: Rivalutazione e Prospettive Future

La macroarea di Lodi-Corsica ha mostrato un aumento del +48,4% nei prezzi delle proprietà immobiliari. Gli sforzi di riqualificazione dello Scalo di Porta Romana e i progetti legati alle Olimpiadi Invernali hanno contribuito a questo risultato, insieme all’arrivo della metropolitana 4 nell’area di Forlanini (+62,8%).

Mercato immobiliare Milano: Elementi Chiave e Futuro del Mercato

In sintesi, l’analisi dei prezzi immobiliari a Milano rivela un notevole aumento complessivo, con le zone periferiche in testa alle crescita dei valori. Gli interventi di riqualificazione in corso e gli eventi futuri, come le Olimpiadi Invernali, continueranno a plasmare il mercato immobiliare di Milano, influenzando la domanda e i prezzi delle proprietà.

 

Foto di Harry Strauss da Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.