Terapie CAR-T: la Rivoluzione Terapeutica dell’Oncoematologia

Condividi su:

 

Milano, 4 settembre 2023 – Le terapie CAR-T stanno rivoluzionando il trattamento dell’oncoematologia, ma comprendere appieno questa innovazione può risultare complesso. Dal progetto “CAR-T: UNA TERAPIA GENICA PER I TUMORI,” promosso da La Lampada di Aladino ETS e finanziato dal Community Award di Gilead Sciences, nasce un manuale di istruzione che punta a rendere accessibili le informazioni chiave su queste terapie avanzate.

Guida Essenziale alle Terapie CAR-T

Il manuale offre un’esaustiva risposta a domande fondamentali sulle CAR-T: cosa sono, come si producono, contro quali malattie sono indicate e dove si effettuano i trattamenti. Grazie a un glossario chiaro e fruibile, ogni capitolo del manuale fornisce un quadro completo e comprensibile di queste terapie genetiche innovative. Con la collaborazione di esperti del settore, il manuale si propone di semplificare il linguaggio tecnico, rendendo le informazioni alla portata di tutti.

Unmet Need dei Pazienti Oncoematologici

Secondo un’indagine condotta da Elma Research, i pazienti oncoematologici hanno esigenze non soddisfatte, tra cui la semplificazione dei processi burocratici e il supporto psicologico. Questi bisogni sono stati identificati come parte del progetto di creazione del manuale di istruzione. Il legame empatico con i medici, la semplificazione delle procedure e il supporto emotivo si rivelano cruciali per affrontare l’esperienza di un tumore del sangue.

“Il manuale che abbiamo realizzato nasce proprio dalla volontà di sopperire a quel bisogno di informazione che non è fine a se stesso, ma che migliora il rapporto medico-paziente e diviene parte integrante del percorso di cura.” – Silvia Della Torre, Presidente del Comitato Scientifico La Lampada di Aladino ETS.

Obiettivi del Progetto

Il progetto si focalizza su tre aspetti chiave per l’empowerment del paziente e la diffusione delle conoscenze:

  1. Informazioni Accessibili: Ottimizzare la diffusione e reperibilità delle informazioni sulle CAR-T per pazienti e caregiver.
  2. Formazione Medica: Aumentare la formazione tra medici e operatori sanitari per migliorare la comprensione delle terapie.
  3. Comunicazione Efficace: Potenziare la comunicazione tra centri referral, centri di riferimento e tra medico e paziente.

Il Commento dell’Esperto

Il Professore Associato di Ematologia, Roberto Cairoli, sottolinea l’importanza di comunicare l’efficacia e la complessità delle terapie CAR-T:

“Le terapie CAR-T rappresentano una rivoluzione per il trattamento delle malattie oncoematologiche… La comunicazione di tutto questo è una sfida che dobbiamo e vogliamo accogliere.” – Roberto Cairoli, Professore Associato di Ematologia, Università Milano-Bicocca.

Verso una Maggiore Consapevolezza

L’opuscolo realizzato nell’ambito del progetto mira a guidare pazienti, famiglie e caregiver verso una maggiore consapevolezza delle CAR-T e delle nuove frontiere aperte nell’oncoematologia. L’innovazione scientifica si unisce all’importanza della comunicazione, formazione e informazione, affinché i pazienti possano partecipare attivamente al proprio percorso di cura.

“La vera innovazione sta nella presa in carico complessiva della persona… per rendere il paziente in grado di partecipare al percorso di cura.” – Davide Petruzzelli, Presidente La Lampada di Aladino ETS.

Terapie CAR-T: Una Rivoluzione nel Trattamento dei Tumori

Le terapie CAR-T hanno mostrato risultati promettenti nel trattamento di diversi tipi di tumori. Secondo Ruggero De Maria, presidente della rete oncologica Alleanza Contro il Cancro, queste terapie hanno dato risultati insperati su pazienti in cui tutte le altre terapie avevano fallito.

Accesso alle Terapie CAR-T in Italia

In Italia, sono state autorizzate sei terapie CAR-T, tre delle quali sono già rimborsate. Non emergono disparità di accesso alle terapie rispetto agli altri Stati europei2.

Come Funzionano le Terapie CAR-T

Le terapie CAR-T utilizzano linfociti T geneticamente modificati per riconoscere e eliminare le cellule tumorali. Questo processo è complesso e richiede un team multidisciplinare per una corretta gestione.

  • Linfociti T: Sono la componente chiave per lo sviluppo delle terapie CAR-T. Essi riconoscono le cellule bersaglio basandosi sulla presenza di antigeni sulla loro membrana esterna.
  • Antigeni: Funzionano come una sorta di “antenna” che le cellule espongono. Gli antigeni aiutano i linfociti T a riconoscere le cellule tumorali.
  • Evasione Immunitaria: Alcune cellule tumorali possono evadere la risposta immunitaria, rendendo inefficaci i linfociti T naturali.

Immunoterapia e CAR-T

  • Nuove Antenne: Le CAR-T sono linfociti T modificati per avere nuove “antenne” che permettono loro di riconoscere e attaccare le cellule tumorali.
  • Specificità: A differenza della chemioterapia, che attacca tutte le cellule, le CAR-T sono altamente selettive e mirano solo alle cellule tumorali.

Produzione di CAR-T

  • Processo Complesso: La produzione delle CAR-T è un processo complicato che inizia con il prelievo dei globuli bianchi del paziente.
  • Ingegnerizzazione Genetica: I globuli bianchi vengono poi modificati geneticamente per esprimere il recettore CAR.
  • Infusione: Le cellule CAR-T modificate vengono infuse nel paziente, dove possono riconoscere e distruggere le cellule tumorali.

Quanto sono efficaci le terapie CAR-T?

Molto efficaci, specialmente quando altre terapie hanno fallito.

Sono accessibili in Italia?

Sì, sono autorizzate e rimborsate in Italia dal servizio sanitario nazionale.

Sia che tu sia un paziente in cerca di informazioni, un medico desideroso di approfondire la propria conoscenza o un caregiver in cerca di informazioni, ecco un manuale  che rappresenta una risorsa preziosa per addentrarsi nel mondo delle terapie CAR-T e le possibilità che offrono nella lotta contro le malattie oncoematologiche.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.