Sos estinzione leoni

Sos estinzione leoni: l’allarme del Wwf

Condividi su:

 

Sos estinzione leoni: l’allarme del Wwf. L’incendio in Amazzonia, il polmone verde del mondo, fa riflettere anche sulla questione dell’estinzione degli animali

E il questa direzione va l’allarme del Wwf: sos estinzione leoni visto che dal 1994 ad oggi, la popolazione del re della foresta è in drammatico declino.

Si parla nel dettaglio di un calo della popolazione del leone africano del 43% con una diminuzione del 60% in Africa Centrale e Orientale.

Solo in Kenya per esempio, negli ultimi 25 anni, la popolazione dei leoni è diminuita del 40%, passando da 750 a 450 individui.

In un comunicato l’associazione infatti afferma altresì che in circa 10 anni si è passati da 100mila individui ai 16.500 – 30mila delle stime attuali.

Rischio estinzione: quali le cause?

Secondo il Wwf sono principalmente due: la distruzione e la frammentazione del proprio habitat originario e traffico illegale delle sue ossa.

Per quel che concerne il primo aspetto l’habitat si è ridotto a 1.600.000 kmq, ovvero l’8% del suo areale iniziale.

Un problema della perdita di habitat, causato dalle attività dell’uomo, non colpisce solo i leoni, ma anche le loro prede quali gazzelle, zebre e bufali.

Per il secondo problema, non solo la tigre ma anche il leone è vittima sempre più frequente di bracconieri per soddisfare la crescente domanda di prodotti per la medicina tradizionale nel mercato asiatico.

Il Wwf dunque, per prevenire il fenomeno mette in atto:

Decine di progetti sul campo e alcuni mirati proprio alla risoluzione dei conflitti con le comunità locali, coinvolte con progetti legati all’ecoturismo.

Tutto ciò al fine di favorire la loro educazione ambientale e attivare una sensibilità verso la salvaguardia dei leoni e la lotta al bracconaggio.

Allo stesso tempo sono stati avviati progetti scientifici per il monitoraggio della specie da parte di biologi e ricercatori che hanno messo ai leoni radio collari.

In questo modo cioè saranno seguiti i loro spostamenti, studiate le abitudini e individuate le esigenze.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.