Sospesa sperimentazione del vaccino anti-COVID

Sospesa sperimentazione del vaccino anti-COVID: reazione anomala

 

Condividi su:

A seguito di una reazione anomala che si è verificata su uno dei volontari che si era sottoposto al vaccino sperimentale contro il coronavirus, è stata presa una decisione inevitabile. Sospesa sperimentazione del vaccino anti-COVID. Questo quanto deciso. Dunque, la sperimentazione clinica del vaccino contro il nuovo virus è stata temporaneamente sospesa. Tuttavia, ci sono ancora molti punti interrogativi da risolvere. Infatti ancora non è confermato il legame tra la reazione inaspettata sul paziente e il vaccino. Scopriamo le parole di AstraZeneca.

Sospesa sperimentazione del vaccino anti-COVID: i punti da chiarire

Novità importanti in merito al vaccino. Non ci sono prove certe che suggeriscano che la malattia sia collegata al vaccino contro il COVID. Lo riferisce la CNN. Ma è necessario indagare. Dopodiché si può nuovamente procedere. Si tratta di un passaggio fondamentale. Altrimenti, i ricercatori non sapranno se il volontario si è ammalato a causa del vaccino o meno. Dunque, è importante capire ciò per comprendere tutti i rischi ed effetti collaterali legati al vaccino anti-COVID. Tuttavia, nel caso in cui il legame sarà confermato, si tratterebbe di un effetto collaterale inaspettato. In merito a questo punto interrogativo, è intervenuta la casa farmaceutica che sta lavorando al vaccino. Ecco quanto dichiarato da AstraZeneca:

“Questa è un’azione di routine che deve avvenire ogni volta che è presente una malattia potenzialmente inspiegabile in una delle prove, mentre viene indagata, assicurando di mantenere l’integrità delle prove”.

L’importanza della sperimentazione del vaccino

Tuttavia, c’è un aspetto importare da affrontare. Solitamente i vaccini vengono sviluppati e testati su una tempistica più lunga. In questo caso è stata accelerata rispetto alle tempistiche normali. Il motivo di questa scelta è semplice. La pandemia del coronavirus “mette fretta”. Infatti è necessaria una cura veloce. Tuttavia, una delle maggiori sfide sarà assicurarsi che il pubblico si fidi di quello che viene distribuito.

È altrettanto importante assicurarsi che tutti i vaccini siano effettivamente sicuri. La Russia e la Cina hanno eluso il processo di sperimentazione clinica convenzionale. Favorendo la somministrazione di vaccini sperimentali. Ma AstraZeneca e altre aziende farmaceutiche hanno recentemente firmato un impegno. Quindi non rilasciano alcun vaccino fino a quando non saranno sicuri. AstraZeneca conclude:

“In studi di grandi dimensioni, le malattie si verificano per caso. Ma devono essere riviste in modo indipendente per verificarlo attentamente. Stiamo lavorando per accelerare la revisione del singolo evento. Per ridurre al minimo qualsiasi potenziale impatto sulla tempistica dello studio. Ci impegniamo per la sicurezza dei nostri partecipanti e per i più elevati standard di condotta nelle nostre prove “.

Fonte foto: pixabay

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *