Dal Pugilato all’MMA, dal Karate al Taekwondo, dalla Kickboxing al Judo: la lotta in generale sta diventando ormai lo sport più praticato in assoluto
Gli sport da combattimento sono la tendenza del momento. Molti VIP e perfino imprenditori, si sono appassionati al Pugilato, Muay Thai, Kickboxing, MMA e Krav Maga, discipline che allenano tutte le parti del corpo e aiutano a gestire lo stress.
È ormai da alcuni anni che la lotta ha iniziato ad essere di moda all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, tendenza che è cresciuta sempre di più fino ad imporsi come lo sport del momento. È proprio per questo che, al giorno d’oggi, sta cominciando a prendere piede anche in Europa e in Italia.
Oltre alle numerose Celebrità Italiane come Elisabetta Canalis (coach Andrea Valente), Angela Failla (coach Eugenio De Fazio), Fedez (coach Giacobbe Fragomeni), Claudia Gerini (coach Vito Toraldo), etc. troviamo moltissimi medici, avvocati, manager, architetti, etc. la cui passione sta spopolando negli sport da combattimento per mantenersi in forma così come per accrescere la propria autostima, piuttosto ancora che per una preparazione fisica completa o come autodifesa.
Le origini della lotta
La storia di queste discipline risale ai Giochi Olimpici dell’antica Grecia e la nascita del pancrazio, uno sport simile al pugilato praticato anche nei giorni nostri.
Nel corso degli anni, la pratica del combattimento è diventata sempre più popolare nelle diverse culture, portando alla nascita di nuove discipline come il Muay o il Krav Maga, che combinano calci, ginocchiate e pugni con tecniche speciali.
Perché praticare gli sport da combattimento? Scopriamo i suoi benefici
Come è stato accennato prima, queste discipline sportive offrono una serie d’interessanti benefici psicofisici. In questo senso, non solo aiutano ad aumentare i livelli d’autostima ma sono anche ideali per allenare tutto il corpo.
Difatti, l’allenamento coinvolge molti muscoli tra cui gambe, braccia, mani e addome, per cui si può dire che è un workout full body che tonifica e permette anche di aumentare la massa muscolare. Dall’altra parte, viste le quantità di tossine e calorie che si smaltiscono in ogni singola seduta d’allenamento, si può perdere peso in modo sano ed equilibrato.
Inoltre, chi pratica un’arte marziale o sport da combattimento riesce perfino a migliore l’equilibrio e la coordinazione rinforzando il proprio aspetto fisico e diminuendo le possibilità di lesioni o distorsioni.
Ma i benefici non sono finiti qui. In effetti, la lotta aiuta a migliorare la salute mentale di chi la pratica. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che queste discipline permettono gestire meglio l’ansia e il nervosismo che si fanno sentire quando si è sotto pressione. Non deve sorprendere, quindi, che queste discipline sportive riescono a rafforzare anche il carattere di chi si sta allenando.
In questo senso, si riesce a sviluppare una maggiore sicurezza nelle proprie capacità e maggiore fiducia in sé stessi. Detto in poche parole, in ogni allenamento si impara l’autocontrollo e ad aumentare i livelli di concentrazione in ogni situazione.
Sport impegnativi ma che liberano dallo stress
In molti credono che queste discipline siano molto impegnative, ed è così, ma è anche vero che gli allenamenti sono preparati per far divertire chi si sta esercitando mentre corpo e mente diventano una cosa sola.
Non bisogna dimenticare, infatti, che gli sport da combattimento sono delle discipline sportive complete che scolpiscono tutte le parti del corpo e permettono alla mente di pensare con rapidità, migliorando i riflessi e la concentrazione.
Anche se in passato si associava la lotta con la brutalità e la violenza, oggi giorno è sempre più pratica dai famosi e dai manager giustamente perché aiuta a mantenere il corpo sano e ad affrontare la quotidianità con più tranquillità.
Micaela Florencia Coria