Terremoto in oceania, scosse in Papua Nuova Guinea. Una nuova scossa di terremoto ha colpito al largo di Papua Nuova Guinea, nel sud- Est del pacifico. Lo ha fatto sapere di recente l’istituto di geofisica americano( Usgs) in un comunicato. Gli studiosi però non hanno ancora diramato nessun allarme Tsunami per le località al largo del continente oceanico. La recente scossa di magnitudo 7,2 ha investito le coste della Papua Nuova Guinea martedì intorno alle 7.19, e 23,19 ora italiana di lunedì. L’epicentro del terremoto si è propagato intorno a 127 chilometri dalla superficie terrestre. La terra ha tremato a circa 33 chilometri dalla località di Bulolo. Questa non è la prima volta che il sottosuolo fa i capricci in nuova Guinea. Solo poche ore prima si era già registrato un altro terremoto di 5.5 con epicentro a 75 chilometri da Panguna e a 351 da Kokopo.
Terremoto in Oceania, scosse in Papua nuova Guinea. L’anello di fuoco

Gli abitanti della Nuova Guinea hanno avvertito il terremoto entro un raggio di 500 chilometri. Possibili e tantissimi i danni nell’area relativa all’epicentro del secondo sisma. Al momento però non si hanno notizie certe sulla portata e l’entità della furia dell’avvenimento sismico in generale. In questi giorni, infatti numerose scosse anche di intensità elevata si sono rivelate in questa zona, famosa per l’instabilità della crosta terrestre. L’ultimo comunque avvenuto poche ore fa è senza dubbio il più violento da mesi. Attualmente molte scosse stanno aggredendo anche le altre coste del pacifico, ma con meno energia. Anche qui l’allarme tsunami potrebbe essere divulgato a breve tempo. Pur non trattandosi di un terremoto ad alta densità abitativa, non è da escludere, che abbia provocato danni seri.
L’anello di fuoco trema
La Papua Nuova Guinea si trova sul cosiddetto ” anello di fuoco del pacifico”. I terremoti che avvengono in questa zona sono molto frequenti. Raramente però provocano danni o vittime, perché la maggior parte delle strutture sono costruite per sopportare scosse violente. Gli edifici sono flessibili, ovvero si piegano senza crollare mai. Tuttavia una scossa di magnitudo superiore a 6.01 potrebbe lo stesso causare danni.