Tradizioni del Natale: la porta degli Elfi

Tradizioni del Natale: la porta degli Elfi

Condividi su:

 

Stimolare i bambini con le tradizioni del Natale: la porta degli Elfi

In questo periodo di pandemia è ancora più importante stimolare la fantasia dei bambini, quindi prendiamo uno spunto dalle tradizioni del Natale: la porta degli Elfi.

Porta degli Elfi fa parte della tradizione e caratterizza il periodo che precede il Natale; quindi viene mantenuta fino al 25 dicembre.

Perché esiste la Porta degli Elfi tra le tradizioni del Natale ?

Al fine di stimolare la fantasia dei più piccoli, ma non solo, nel mondo fantastico dei racconti natalizi sono presenti personaggi speciali, distinguibili per aspetto fisico, attitudini ed anche poteri magici; dunque, a seconda delle tradizioni natalizie tipiche delle varie culture, si possono trovare: Dei, Fate, Folletti, Maghi, Streghe, Stregoni ed anche Elfi.

 

Gli Elfi ed il Natale

Agli Elfi si attribuiscono connotati particolari, molto differenti; infatti, normalmente, i personaggi femminili sono descritti come giovani e belli, mentre quelli maschili spesso sono descritti come anziani e rozzi. Essi vengono collocati in regni nascosti nei boschi, quindi strettamente collegati ad elementi della natura come le piante. Nel folklore gli Elfi sono personaggi magici, talvolta sono dispettosi, altre volte sensibili ed anche generosi.

Seguendo una moderna versione della tradizione natalizia gli Elfi sono a disposizione di Babbo Natale, nel laboratorio situato al Polo Nord; quindi nei giorni che precedono il Natale si danno un gran da fare a costruire giocattoli e confezionare pacchi.

La porta degli Elfi precede il Natale, quindi le decorazioni hanno in comune molti aspetti del 25 dicembre; infatti gli addobbi richiamano il periodo invernale ed il tema dei pacchi regalo.

 

La porta degli Elfi

La porta degli Elfi mette in comunicazione la casa con il regno di Babbo Natale. Gli Elfi partono dal laboratorio di Babbo Natale e nel momento di entrare in casa posizionano la porta in un posto sempre diverso dal precedente per non dare riferimenti ai bambini; poi girano per casa per osservare il comportamento dei bimbi senza farsi notare; infine gli Elfi tornato indietro, passando per la porta che rimane lì fino al successivo ritorno in casa. Ma gli Elfi a volte sono un po’ sbadati; infatti nel tornare verso la porta lasciano in casa qualche traccia del loro passaggio: dalle tasche cade qualche dolcetto o qualche messaggio. Dunque, se i bambini si comportano bene, gli Elfi avvisano Babbo Natale, il quale dirà loro di confezionare i regali desiderati.

La porta degli Elfi aiuta i bambini a sviluppare il senso di curiosità ed anche ad essere più buoni.

 

Come si realizza la porta degli Elfi?

Il consiglio è di utilizzare soprattutto materiali di recupero; quindi si possono incollare parti di cartone o di legno. Anche per le decorazioni si possono elementi naturali che si trovano facilmente in giro: pigne, foglie, piccoli rami; inoltre si può la pasta DAS, la pasta di sale, la creta.

Dunque spazio alle tradizioni ed alla fantasia e Buon Natale.

 

Torna alla Homepage

DI SANTE Paolo

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".