Volvo acquisisce una azienda che produce auto volanti

Volvo acquisisce una azienda che produce auto volanti

 

Condividi su:

Geely, l’azienda cinese dietro la casa automobilistica Volvo, ha recentemente annunciato l’acquisizione di Terrafugia, una società fondata da cinque diplomati del MIT che sta lavorando su un prototipo di auto volante. Questa mossa posiziona in modo strategico Geely per unirsi ad un gruppo di aziende in rapida crescita che gareggiano per la prima auto volante commercializzata in serie.

Terrafugia, un’azienda creata dieci anni fa, ha già prodotto la “Transition”, un veicolo ingombrante con ali spiegabili che permettono all’auto di sollevarsi da terra, con un decollo orizzontale come un aereo, in pochi minuti. La compagnia dichiara che la Transition è già legale, e stanno già accettando depositi di 10 mila dollari per chi ne vuole comprare una.

Dopo le elettriche, il futuro riguarda le auto volanti?

Electrek riferisce che Terrafugia ha anche sviluppato una versione elettrica del loro veicolo, la TF-X, l’anno scorso. La TF-X sarà caratterizzata da decollo e atterraggio verticale, come un elicottero.

«Il team di Terrafugia è stato il primo nel credere e nel realizzare la visione di un’auto volante e nel creare la migliore soluzione per la mobilità», ha dichiarato Li Shufu, fondatore e presidente del gruppo Zhejiang Geely Holding, in una dichiarazione sull’acquisizione. «Il nostro investimento nell’azienda riflette la nostra convinzione condivisa nella loro visione e ci impegniamo ad estendere il nostro pieno supporto a Terrafugia, sfruttando le sinergie fornite dalle nostre operazioni internazionali e rendere l’auto volante una realtà».

Mettendo da parte la parte burocratica che verrebbero a creare l’auto volanti, questa è una realtà che molte aziende stanno cercando di intraprendere. Ciò include una partnership tra Uber e NASA, Toyota (con un obiettivo per le Olimpiadi del 2020), e persino DeLorean, la società che ha costruito l’auto nel film Ritorno al futuro.

Secondo Electrek, Terrafugia sta triplicando il proprio staff di ingegneri dopo l’accordo con Geely, e progettano di portare il loro primo veicolo sul mercato nel 2019. Si prevede che il loro primo velivolo a decollo e atterraggio verticale seguirà nel 2023.

Fonte

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.