Condividi su:
Nell’ultima puntata del noto programma Mediaset Quarto Grado, Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi si sono occupati del caso di Papa Luciani, passato alla storia della Chiesa Cattolica, come Giovanni Paolo I. Secondo alcuni documenti ufficiali, il pontefice sarebbe morto per infarto, eppure parecchi nutrono dubbi sulla genuinità di tale affermazione. Il programma di Rete 4 dedicato alla cronaca nera ha cercato di fare luce sulla questione. Albino Luciani è ricordato per il suo brevissimo pontificato durato solamente 33 giorni. In questo articolo cercheremo di ricostruire le ultime ore del pontefice .
Papa Luciani, il caso a Quarto Grado: le ultime ore del pontefice
Era l’alba del 29 Settembre 1978. Una caffettiera stava bollendo sul fuoco, all’interno degli appartamenti vaticani. A preparare il caffè a Papa Luciani era, come sempre, una donna di Dio, suor Vincenza. La monaca portò la tazzina con dentro la bevanda, nell’anticamera della stanza da letto del pontefice. Erano le ore 04:37. In seguito, suor Vincenza bussò alla porta della camera del papa. 15 minuti dopo, la tazzina si trovava ancora sul tavolo ove era stata poggiata prima. La suora bussò la porta senza però ricevere alcuna risposta dall’altra parte, decise quindi di aprirla. La povera monaca trovò Papa Luciani nel suo letto, privo di vita.
Il corpo del pontefice si trovava in posizione seduta, accanto a lui, furono trovati alcuni fogli dattiloscritti. La luce sopra la spalliera era accesa. Sul volto di Giovanni Paolo I, un leggero sorriso. Secondo le opportune indagini, il decesso sarebbe avvenuto tra le 22:30 e le 23:00 della notte. Alle 11:00 di mattina, la notizia venne resa pubblica con un comunicato che, fu poi notato, riportava tuttavia un’inesattezza.
Nel documento è scritto che a scoprire il corpo sarebbe stato il segretario privato del papa. Perché una simile notizia falsa? In seguito, tale ‘menzogna’ venne giustificata con il seguente motivo: “Per non dare adito ai pettegolezzi, vista la presenza di una suora nella camera da letto”. Strano poi come l’orario di decesso fosse stato dichiarato intorno alle 23:00, quando invece, gli imbalsamatori che vennero a prendersi cura del corpo del pontefice, notarono sulla pelle ancora un certo colorito, sostenendo che la morte avrebbe colto Giovanni Paolo I, intorno alle 4:00-5:00 del mattino. In poche parole, sono numerose le controversie riguardanti la morte di Papa Albino Luciani, enigmi ed interrogativi che non hanno ancora trovato una risposta.