Condividi su:
ROMA – Voucher connettività, ecco come funziona. Dal 1° marzo ha preso il via il Piano voucher per le imprese che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale. Le imprese possono richiedere un contributo – da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s – direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello sviluppo economico.
Per l’erogazione del voucher e l’attivazione dei servizi a banda ultralarga, i beneficiari dovranno utilizzare i consueti canali di vendita degli operatori. Le risorse destinate alla misura, volta alla digitalizzazione delle imprese, sono pari complessivamente a 608.238.104,00 euro. Si tratta di un intervento che rientra nell’ambito della Strategia italiana per la banda ultralarga ed è anche tra le priorità indicate nel PNRR. Il Piano Voucher per le imprese avrà durata fino a esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, fino al 15 dicembre 2022. La durata della misura potrà essere prorogata per un ulteriore anno.
Voucher connettività, ecco come funziona
Vodafone Business aderisce al piano voucher promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per accelerare la digitalizzazione delle Pmi in Italia. Dal 1° marzo le micro, piccole e medie imprese con fino a 250 dipendenti e con un massimo di 50 milioni di euro di fatturato annuo possono accedere al ”Piano Voucher per le Imprese” promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che prevede l’erogazione di un voucher per connettività ultraveloce.
Il ”Piano Voucher per le Imprese”, come si diceva, prevede l’erogazione di un contributo di importo compreso tra un minimo di 300 euro e un massimo di 2.000 euro – sulla base delle caratteristiche della connettività – per l’attivazione di contratti di connettività con velocità in download fino a 1 Gbit/s (e superiori), della durata da un minimo di 18 mesi a un massimo di 36 mesi; è previsto, inoltre, un ulteriore contributo di 500 euro per le sedi che hanno necessità di essere connesse con infrastrutture in fibra ottica Ftth. Il Piano per le imprese avrà durata fino ad esaurimento delle risorse stanziate, con scadenza prevista per il 15 dicembre 2022. La durata potrà essere prorogata per un ulteriore anno, previa disponibilità delle risorse e a seguito di valutazione conforme da parte della Commissione europea. Gli interventi sono finanziati per un ammontare complessivo pari a circa 590 milioni di euro, a valere su risorse statali del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.