1000 Miglia, tornano i gioielli a quattro ruote. L’edizione 2021 si schiera ai nastri di partenza mercoledì 16 che attraverserà tutta l’Italia
Un segno di ripresa dunque, l’ennesimo per l’Italia, anche grazie alla 1000 Miglia che Enzo Ferrari definì la “corsa più bella del mondo”.
Pronti via mercoledì 16 così come annunciato nella conferenza stampa dal Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia a Brescia.
Ad aprire la competizione ci saranno le Frecce Tricolori e poi la storia dell’automobilismo con l’Alfa Romeo Sport Spider del 1954 “guest car” contraddistinta dal numero 1000; per l’occasione inoltre, driver d’eccezione sarà Roberto Giolito, head of heritage Stellantis, affiancato dalla conduttrice televisiva Camila Raznovich.
L’auto numero 300, L’Alfa Romeo 1900 C Super Sprint del 1956 sarà invece condotta da John Elkann, che torna alla 1000 Miglia accompagnato dalla moglie Lavinia Borromeo.
Numeri importanti per la manifestazione: 375 vetture
Nella gara di regolarità inoltre, Alfa Romeo è il brand più rappresentato con 50 auto partecipanti, seguono Fiat con 40 e Lancia con 31.
Dopo l’Italia, con 292 driver presenti, il maggior numero di partecipanti proviene invece da Paesi Bassi (146) e Germania (80).
A loro volta, i concorrenti della 1000 Miglia Green saranno accompagnati in pedana la partenza e l’arrivo dall’iconico Hyper Suv Vision 2030 totalmente elettrico disegnato da Fabrizio Giugiaro.
Saranno in gara dunque moderni “gioielli” con propulsione 100% elettrica elettrici come Mercedes EQA, Jaguar I-Pace ePorsche Taycan, la prima auto elettrica della casa tedesca.
La versione Green della competizione, sarà inoltre un banco di prova determinante, un’occasione per sondare la fattibilità di una vera e propria competizione 1000 Miglia Green già nel 2022.
Nel dettaglio infine, ecco il percorso
Mercoledì 16 giugno: la partenza da Brescia passando per Cremona, Busseto e Parma e concludere poi la tappa sul lungomare di Viareggio.
Giovedì 17: Pisa, Rosignano Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci, Massa Marittima fino alla sosta pranzo di Castiglione della Pescaia. Alla ripartenza le vetture si addentreranno nel cuore della Maremma e arriveranno a Viterbo dove sosteranno al Palazzo dei Papi per la cena in gara. Il passaggio da Ronciglione condurrà verso il consueto giro di boa a Roma, per la fine della seconda tappa e la passerella in Via Veneto.
Venerdì 18: da Roma in direzione Civita Castellana, Amelia, Orvieto e Cortona; dopo la sosta pranzo ad Arezzo, da Montevarchi si raggiungerà Radda in Chianti; poi Prato, Barberino di Mugello, i Passi di Futa e Raticosa e concludere la terza tappa a Bologna.
Sabato 19: Modena, Reggio Emilia e Mantova per arrivare in piazza Bra a Verona, al cospetto dell’Arena nelle ore immediatamente precedenti la rappresentazione dell’Aida diretta dal Maestro Muti; le sponde del Lago di Garda a Sirmione, Desenzano e per la prima volta Salò fino al traguardo finale di Brescia.
Foto: 1000miglia.it