dimagrire senza dieta nè sport

14 trucchi per dimagrire senza dieta né sport

Condividi su:

 

Dimagrire per molte persone non è affar semplice. Ecco qualche piccola astuzia per restare in forma senza sacrifici.

Perchè molte diete falliscono

La maggior parte delle diete non viene portata a termine in quanto troppo restrittiva e deprimente per chi la segue: porzioni microscopiche, privazioni eccessive, esercizio fisico massacrante.

Senza contare che condiziona parecchio la vita sociale: no alla pizza il sabato sera con gli amici, i pranzi di lavoro diventano complicati da gestire, addio happy hour con i colleghi.

Tutto questo genera frustrazione nelle persone con problemi di peso che, pur animate da tutta la buona volontà, non riescono a dimagrire o, se ci riescono, recuperano in breve tempo tutti i kg faticosamente persi.

Ecco perché invece che mettersi a stecchetto e chiudersi per ore in palestra, è assai più efficace adottare piccole astuzie quotidiane che, senza stravolgere la nostra vita, ci consentono di dimagrire e mantenerci sani e in forma a tempo indeterminato.

14 piccoli step per dimagrire

  1. Imparare a cucinare i propri pasti variando il più possibile gli ingredienti. Diversi colori, consistenze e sapori appagheranno la nostra vista e il nostro palato. Inoltre se cuciniamo noi gli alimenti possiamo preparare pasti bilanciati facendo attenzione alle calorie e ai grassi. Per chi non fosse capace ci sono molti ottimi video tutorial su Youtube.
  2. Masticare lentamente: sembra banale ma non lo è affatto. La prima digestione avviene in bocca. Una buona masticazione ci farà sentire più sazi.
  3. Consapevolezza alimentare. Assaporiamo e godiamoci il nostro cibo, preparato con cura e amore, senza distrazioni. Quindi no a tv, smartphone, radio o computer.
  4. Mangiamo con persone che amiamo: circondiamoci di affetto durante il pasto. Pasti sani consumati con famiglia e amici ci appagheranno e non ci faranno scaricare sul cibo eventuali carenze affettive o frustrazioni.
  5. Suddividiamo il pasto in 5 o 6 piccole porzioni: utilizzare tanti piattini riempiti con cibi diversi, come ad un buffet, ci darà l’impressione di aver mangiato di più e, di conseguenza, ci farà smettere prima e ci aiuterà a dimagrire.
  6. Utilizziamo piatti più piccoli: un piatto grande con dentro poco cibo fa tanta tristezza e, psicologicamente, induce il senso di fame. Un piatto piccolo sembra subito pieno e dà l’idea di aver mangiato molto senza dover fare il bis.
  7. Attenzione agli zuccheri contenuti nelle bibite e nei succhi di frutta: meglio dissetarsi con acqua a cui si può aggiungere un po’ di limone spremuto. Vanno bene anche infusi e tè verde non dolcificati. Spesso, infatti, non si riesce a dimagrire non per quello che si mangia ma per quello che si beve.
  8. Dormire almeno 8 ore a notte: dormire poco influenza gli ormoni tra cui quello che regola il metabolismo. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0303720715003378?via%3Dihub
  9. Allontanare lo stress: stesso discorso vale per lo stress. Una vita stressante non solo intacca la salute ma non permette di dimagrire in quanto manda in tilt gli ormoni. Un ottimo rimedio per ridurre lo stress è praticare yoga.
  10. Snack sani. Se a metà mattina o metà pomeriggio siamo presi da attacchi di fame, evitiamo di correre alle macchinette dell’ufficio. Portiamoci da casa un po’ di frutta fresca o uno yogurt o noci e mandorle.
  11. Mangiamo la giusta quantità di proteine: le proteine sono un macronutriente essenziale per il benessere dell’organismo. Non solo: aiutano a dimagrire poiché inducono il senso di sazietà. A metà pomeriggio un frullato proteico o uno yogurt di soia a cui sono stati aggiunti semi di chia ci faranno mangiare meno a cena. Anche la colazione proteica è un’ottima strategia per resistere fino a pranzo senza sgarrare.
  12. Mangiamo molte fibre. Frutta fresca e, soprattutto, abbondante verdura cruda riempiono lo stomaco, accelerano il transito intestinale e ci fanno fare il pieno di vitamine e minerali. Ottimi anche i legumi e i cereali integrali al posto della pasta o del riso bianco.
  13. Sì alla vitamina D: è stato riscontrato che bassi livelli di vitamina D sono collegati a obesità, sindrome metabolica e diabete di tipo 2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4469938/
  14. Inseriamo i probiotici. I probiotici sono fermenti “buoni” che regolano l’intestino e hanno ripercussioni benefiche sulla salute in generale. Ci aiutano a dimagrire, a tenere sotto controllo il peso e, soprattutto, la percentuale di massa grassa. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6052131/

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24