ROMA – “Siamo quasi a 200mila richieste per il bonus psicologo. Ora fondamentale che il governo nel DL aiuti preveda uno stanziamento più consistente e ponga le basi per una stabilizzazione della misura e della attenzione per la salute mentale dei cittadini”. Lo scrive su Twitter il deputato del Partito democratico Filippo Sensi.
Ricordiamo che tale misura, approvata dal governo, prevede fino a 600 euro per uno psicologo per curare i disagi, certificati da un medico, causati dalle conseguenze della pandemia. Spetta senza limiti di età, se con Isee fino a 50.000 euro. Importo crescente al decrescere del reddito. Dallo scorso 25 luglio, e fino al prossimo 24 ottobre, è possibile presentare domanda sul sito Internet dell’Inps o tramite call center.
200mila richieste per il bonus psicologo
Nello specifico, la procedura è disponibile accedendo al servizio ‘Contributo sessioni psicoterapia’, raggiungibile dall’home page del sito Internet www.inps.it, seguendo il percorso ‘Prestazioni e servizi’, ‘Servizi’, ‘Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche’.
In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact center multicanale, telefonando da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Per inoltrare la domanda è necessario disporre delle credenziali Spid, Cie o Cns.