acque balneari italiane

Acque balneari italiane: top e flop

 

Condividi su:

Acque balneari italiane: top e flop. Dal Rapporto Ue sulle acque balneabili 2018 dati contrastanti per il nostro paese

Buone nuove e non per le acque balneari italiane: la nazione infatti è nella top ten per l’ottima qualità delle sue acque di balneazione.

Di contro però prima in Europa per la quantità di siti, 89, con acque balneabili di bassa qualità.

Secondo il rapporto dunque la percentuale di acque balneabili italiane classificata come ‘eccellente’ e ‘buona’ è infatti pari al 95,2% del totale.

Allo stesso tempo aumentano i siti con acque balneabili, sulla costa e all’interno, di bassa qualità: sono 89 ed in aumento, davanti a Francia (54) e Spagna (50).

Acque balneari italiane, le cose stanno migliorando

L’Italia infatti è il paese europeo con il maggior numero di acque di balneazione, circa un quarto del totale: sono 5.539 totali, di cui 4.871 marine e 668 interne.

Come riporta l’Ansa:

I bacini italiani analizzati rappresentano il 25% di tutte le acque balneabili nell’Ue.

Per la restante quota di acque balneabili in Italia, il 2,1% risulta di qualità sufficiente, l’1,6% scarsa e l’1,2% non classificata per campionamenti insufficienti.

Il Rapporto evidenzia però anche un dato negativo: all’Italia va infatti la maglia nera Ue per il maggior numero di siti con acque balneabili.

Sulla costa e all’interno infatti tali siti di bassa qualità sono 89, davanti a Francia e Spagna.

I siti balneari italiani di scarsa qualità, rileva il Rapporto, sono aumentati rispetto a un anno fa da 79 a 89 (in Spagna da 38 a 50), mentre per la Francia la situazione è in miglioramento (da 80 a 54).

Resta comunque il risultato positivo, che il ministero della Salute punta a consolidare.

Dati relativi alle acque che potranno essere consultati sul sito dedicato

Portale Acque dà infatti ai cittadini la possibilità di visualizzare tutte le aree di balneazione, con i dati relativi al monitoraggio della stagione balneare in corso.

Ma anche lo stato di balneabilità in tempo reale e le informazioni ambientali riguardanti il profilo di costa di ogni singola area.

Articoli simili: Bandiera Blu 2019 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *