Condividi su:
Nata a Roma nel 1949 e malata da tempo, si è spenta oggi a 72 anni Ludovica Modugno, storica doppiatrice, direttrice del doppiaggio e attrice. Nella sua lunga carriera ha prestato la voce a innumerevoli dive del cinema di Hollywood, da Meryl Streep, Emma Thompson e Julianne Moore.
Sin da bambina amava recitare, ma il suo debutto nel doppiaggio è avvenuto invece con “Marcellino pane e vino”, nella parte del bambino protagonista. Molti sono stati i ruoli che Ludovica Modugno ha interpretato come attrice al cinema, in televisione e a teatro, ma era conosciuta moltissimo anche e soprattutto per la sua voce.
La carriera tra set e doppiaggio
Dopo aver iniziato sul set alla tenera età di 4 anni, il suo primo doppiaggio è arrivato dopo poco quando prestò la voce al piccolo protagonista del film “Marcellino pane e vino”. Debuttò in teatro a soli 7 anni interpretando Alcesti di Euripide, con la regia di Guido Salvini. In seguito ha partecipato a molti sceneggiati televisivi degli anni sessanta fra cui: Cime tempestose, Ricordo la mamma, Romanzo di un maestro, Il novelliere e ne La Pisana, nella parte della protagonista bambina. Nel 1978 ha fondato con quella che diventerà suo marito, Gigi Angelillo, la compagnia teatrale “L’albero”, con la quale produce e interpreta numerosi spettacoli. Per le rappresentazioni di “L’una e l’altra” e di “La badante”, entrambe con regia di Cesare Lievi riceve nel 2008 il premio come migliore attrice teatrale italiana dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro.
Il Saluto di Checco Zalone
Toccante è il saluto del comico Checco Zalone, infatti i due avevano lavorato insieme nel celebre film del comico “Quo Vado?” dove la Modugno aveva interpretato la mitica mamma del protagonista. Le sue parole su Instagram: “Una grande attrice, che non lo faceva mai pesare. Ciao mamma/zia Ludovica.”
Leggi anche: Addio a James Michael Tyler, Gunther di Friends: morto a 59 anni
Fonte: tg24.sky.it