Aleix Espargaro su Aprilia vince a Silverstone superando Bagnaia all'ultimo giro

Aleix Espargaro su Aprilia vince a Silverstone superando Bagnaia all’ultimo giro

Condividi su:

 

Aleix Espargaro vince la prima gara MotoGP di Aprilia del 2023 a Silverstone dopo aver battuto Francesco Bagnaia in una resa dei conti all’ultimo giro. La gara ha visto ben 4 piloti giocarsi la vittoria nelle fasi finali, ma fino all’ultima curva è stato un duello tra moto italiane: Ducati ed Aprilia.

Aleix Espargaro vince a Silverstone: la sintesi della gara

Incapace di tenere a bada le difese di Jack Miller come nella sprint race di ieri, Marco Bezzecchi ha dovuto accontentarsi in uscita di curva 1 della seconda posizione mentre il pilota KTM ha aperto la strada davanti a tre piloti Ducati e Maverick Vinales. Facendo una partenza molto migliore nel Gran Premio, Bagnaia ha recuperato qualche posizione, in particolare la terza posizione su Alex Marquez, prima di trasformarla in P2 dopo essersi tuffato all’interno di Bezzecchi.

Bezzecchi ha risposto subito, però, il campione del mondo non si è smentito visto che ha tenuto testa all’esterno del suo connazionale alla curva nove. Bagnaia non ha perso tempo a lottare per la testa della gara sorpassando Miller appena una curva dopo. Al terzo giro c’è stato un incidente tra Maverick Vinales e Miller, con il pilota dell’Aprilia che non è riuscito a raggiungere l’apice mentre lottava per la quarta posizione.

La mossa di Vinales lo ha portato largo spingendo anche Miller fuori pista. Mentre le battaglie davanti si intensificavano, Joan Mir è caduto al quarto giro. Mentre Bagnaia segnava il giro più veloce della gara al quarto giro, Bezzecchi tagliava il traguardo e migliorava il suo tempo di poco meno di un decimo. Mentre Bezzecchi ha commesso un piccolo errore in avvicinamento alla curva 15, Alex Marquez ha visto terminare il suo Gran Premio al sesto giro a causa di un problema tecnico.

Bezzecchi ha poi visto la sua gara finire dopo aver commesso un altro errore alla curva 15. Un ingresso troppo veloce in curva lo ha fatto cadere perdendo l’anteriore. Nonostante la caduta di Bezzecchi sembrasse dare a Bagnaia un grande vantaggio, la gara era tutt’altro che finita quando Espargaro ha iniziato a raggiungere il campione del mondo. Espargaro ha chiuso a meno di quattro decimi alla fine del sesto giro, prima di prendere un altro decimo dal vantaggio su Bagnaia nel primo settore del settimo giro.

Con i due leader ancora separati da mezzo secondo, Vinales ha iniziato la sua rimonta superando Binder per il gradino più basso del podio a metà gara. Il pilota dell’Aprilia ha preso quattro decimi dai primi due. Mentre i tempi sul giro erano simili tra i primi quattro piloti, Vinales e Binder continuavano ad avvicinarsi a Bagnaia ed Espargaro.

Bagnaia ha poi visto il suo vantaggio ridursi completamente a sei giri dalla fine quando Vinales ha fatto la sua prima mossa per assicurarsi la seconda posizione. Ma Espargaro ha risposto subito, regalando ancora una volta un piccolo vantaggio al pilota della Ducati. Binder si è poi avventato quando entrambi i piloti Aprilia sono andati larghi alla curva 15, mentre la pioggia si faceva sempre più fitta nell’ultimo settore.

Aleix Espargaro si è poi assicurato la seconda posizione a quattro giri dalla fine prima di raggiungere immediatamente Bagnaia. Binder è stato poi rapidamente superato da Vinales che mostrava anche più ritmo. Quest’ultimo è stato poi superato da Miguel Oliveira, che aveva tranquillamente raggiunto i primi quattro ed è stato il pilota più veloce in pista per diversi giri. Più indietro, Fabio Quartararo è stato l’ultimo pilota a cadere dopo aver perso una grossa parte del frontale dopo il contatto con Luca Marini. In testa, Bagnaia è rimasto incontrastato fino all’ultimo giro, ma le cose sono cambiate quando Espargaro ha portato a termine un sorpasso eccezionale alla curva 11 andando a vincere con l’Aprilia.

Ordine di arrivo

2023 BRITISH MOTOGP, SILVERSTONE – RACE RESULTS
POS RIDER NAT TEAM TIME/DIFF
1 Aleix Espargaro SPA Aprilia Racing (RS-GP23) 40m 40.367s
2 Francesco Bagnaia ITA Ducati Lenovo (GP23) +0.215s
3 Brad Binder RSA Red Bull KTM (RC16) +0.680s
4 Miguel Oliveira POR RNF Aprilia (RS-GP22) +0.750s
5 Maverick Viñales SPA Aprilia Racing (RS-GP23) +2.101s
6 Jorge Martin SPA Pramac Ducati (GP23) +7.903s
7 Luca Marini ITA Mooney VR46 Ducati (GP22) +9.099s
8 Jack Miller AUS Red Bull KTM (RC16) +9.298s
9 Johann Zarco FRA Pramac Ducati (GP23) +9.958s
10 Raul Fernandez SPA RNF Aprilia (RS-GP22) +19.947s
11 Augusto Fernandez SPA Tech3 GASGAS (RC16)* +20.296s
12 Pol Espargaro SPA Tech3 GASGAS (RC16) +66.120s
13 Fabio Di Giannantonio ITA Gresini Ducati (GP22) +27.605s
14 Franco Morbidelli ITA Monster Yamaha (YZR-M1) +28.913s
15 Fabio Quartararo FRA Monster Yamaha (YZR-M1) +29.075s
16 Takaaki Nakagami JPN LCR Honda (RC213V) +38.573s
17 Iker Lecuona SPA LCR Honda (RC213V) +49.674s
Enea Bastianini ITA Ducati Lenovo (GP23) DNF
Marc Marquez SPA Repsol Honda (RC213V) DNF
Marco Bezzecchi ITA Mooney VR46 Ducati (GP22) DNF
Alex Marquez SPA Gresini Ducati (GP22) DNF
Joan Mir SPA Repsol Honda (RC213V) DNF
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com