Bagnaia vince ad Assen avanti a Bezzecchi ed Espargaro

Bagnaia vince ad Assen avanti a Bezzecchi ed Aleix Espargaro

Condividi su:

 

Francesco Bagnaia vince ad Assen e allunga in classifica piloti. Come nella gara sprint, Bezzecchi ha fatto una buona partenza, ma non abbastanza per restare al comando. Bagnaia si è comportato come sabato, tuttavia, il comando della gara è andato a favore di Binder dopo che il pilota della KTM ha tirato una favolosa staccata in curva 1. Desideroso di unirsi al suo compagno di squadra in testa allo schieramento, Jack Miller si è mosso rapidamente su Vinales per il settimo posto prima che il pilota dell’Aprilia rispondesse immediatamente.

Bagnaia vince ad Assen: la sintesi della gara

Miller, sorpassato alla prima curva, è poi caduto dopo aver perso l’anteriore della sua moto. Ciò ha dato inizio a una raffica di cadute quando Fabio Quartararo e Johann Zarco sono entrati in contatto alla curva sette. Quartararo, che ha avuto una brutta partenza dopo essere scivolato dal quarto al dodicesimo posto, è stato visto sdraiato sulla ghiaia prima che Zarco controllasse la salute del pilota Yamaha.

Vinales è finito nella ghiaia quando è caduto alla curva otto. Nel bel mezzo di tutto il dramma, c’è stato un cambio per la testa della corsa che ha visto Bagnaia tornare avanti. Tuttavia, Binder e Bezzecchi sono riusciti a tenere testa al campione del mondo seguendolo da vicino. Un errore all’ottavo giro ha visto Bezzecchi scendere a quasi un secondo da Binder, prima che il vincitore della Sprint facesse segnare un nuovo giro più veloce per rimontare subito.

Aleix Espargaro ha tentato la rimonta con un’ala rotta e una protezione del freno anteriore danneggiata. Spingendo sul ritmo in seconda posizione, Binder ha iniziato ad aprire un piccolo vantaggio su Bezzecchi a 12 giri dalla fine, che a sua volta lo ha visto avvicinarsi a Bagnaia. Tuttavia, un errore un giro dopo all’ultima chicane ha visto Binder portare Bagnaia in vantaggio di oltre otto decimi.

Dopo un paio di giri veloci, Bezzecchi si è poi mosso su Binder per il secondo posto, ma così facendo ha permesso a Bagnaia di allontanarsi ulteriormente. Il vantaggio di 1,3 secondi ha iniziato a ridursi notevolmente quando Bezzecchi è andato quattro decimi più veloce al 20° giro. Ma la sfida di Bezzecchi si è presto conclusa perché Bagnaia sembrava controllare il gap. L’italiano ha recuperato il suo vantaggio fino a 1,3 secondi a quattro giri dalla fine. Nella battaglia per il terzo posto, Espargaro ha dato tutto per sfidare Binder, ma il sudafricano ha gestito alla perfezione il consumo delle gomme morbide e ha tenuto duro.

Nella battaglia per il terzo posto, Espargaro ha dato tutto per superare Binder, ma il pilota sudafricano era sembrato gestire alla perfezione gli ultimi giri. Tuttavia una seconda penalizzazione per track limits gli è costata il podio per la seconda volta in questo fine settimana.

L’ordine di arrivo

2023 DUTCH MOTOGP, ASSEN – RACE RESULTS
POS RIDER NAT TEAM TIME/DIFF
1 Francesco Bagnaia ITA Ducati Lenovo (GP23) 40m 37.64s
2 Marco Bezzecchi ITA Mooney VR46 Ducati (GP22) +1.223s
3 Aleix Espargaro SPA Aprilia Racing (RS-GP23) +1.925s
4 Brad Binder RSA Red Bull KTM (RC16) +1.528s
5 Jorge Martin SPA Pramac Ducati (GP23) +1.934s
6 Alex Marquez SPA Gresini Ducati (GP22) +12.437s
7 Luca Marini ITA Mooney VR46 Ducati (GP22) +14.174s
8 Takaaki Nakagami JPN LCR Honda (RC213V) +14.616s
9 Franco Morbidelli ITA Monster Yamaha (YZR-M1) +29.335s
10 Augusto Fernandez SPA Tech3 GASGAS (RC16)* +33.736s
11 Lorenzo Savadori ITA Aprilia Factory (RS-GP23) +35.084s
12 Raul Fernandez SPA RNF Aprilia (RS-GP22) +39.622s
13 Stefan Bradl GER LCR Honda (RC213V) +42.504s
14 Jonas Folger GER Tech3 GASGAS (RC16) +45.609s
Fabio Di Giannantonio ITA Gresini Ducati (GP22) DNF
Iker Lecuona SPA Repsol Honda (RC213V) DNF
Miguel Oliveira POR RNF Aprilia (RS-GP22) DNF
Enea Bastianini ITA Ducati Lenovo (GP23) DNF
Maverick Viñales SPA Aprilia Racing (RS-GP23) DNF
Fabio Quartararo FRA Monster Yamaha (YZR-M1) DNF
Johann Zarco FRA Pramac Ducati (GP23) DNF
Jack Miller AUS Red Bull KTM (RC16) DNF

Fonte immagine copertina: Ducati Media House

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com