Allarme Sud Italia

Allarme Sud Italia: la popolazione è in calo

Condividi su:

 

Allarme Sud Italia: la popolazione è il calo. Questo è l’emergenza sottolineata a Strasburgo dall’eurodeputato Aldo Patricello

Il membro della Commissione Industria, Ricerca e Energia al Parlamento europeo lancia l’allarme Sud Italia in merito all’ultima indagine Istat.

Anno 2017, mobilità interna e migrazioni internazionali della popolazione residente: questo il report dell’Istituto di statistica analizzato dall’eurodeputato.

Queste le dichiarazioni di Patricello (nella foto):

Il Mezzogiorno d’Italia si sta letteralmente svuotando e il tutto sta avvenendo in un silenzio assordante.

I dati purtroppo parlano chiaro: in 20 anni un milione e 174mila persone si sono spostate dal sud al centro nord.

Un vero e proprio esodo biblico che non solo impoverisce tutto il sud, ma che mina alle fondamenta lo sviluppo delle nostre regioni nei prossimi anni.

L’analisi di questi dati non stupisce se confrontata con il Pil del Mezzogiorno che, come registrato dal Report sui conti economici territoriali, è inferiore al nord del 45%.

Ci stiamo abituando, insomma, a considerare normale ciò che normale non è.

 Assistendo inermi alla terza ondata migratoria di massa dal Mezzogiorno d’Italia nel giro di poco più di un secolo.

Con una differenza fondamentale: mentre a fine 800 partivano le famiglie e negli anni cinquanta e sessanta del Novecento i padri, oggi a partire sono i figli.

Stiamo mandando all’estero il nostro futuro più colto e preparato: un’assurdità.

Quello che preoccupa ancora di più è l’assoluta mancanza di dibattito al riguardo: mentre non si fa altro che parlare di migranti del Mediterraneo e dei loro diritti, a nessuno interessa la condizione di centinaia di migliaia di meridionali.

Migranti di serie B, insomma, la cui sorte non ottiene la grande rilevanza mediatica raggiunta invece dai grandi fenomeni dell’emigrazione globale.

Credo invece sia giunto il momento di affrontare su tutti i tavoli istituzionali  il problema nella sua complessità e gravità.

Incominciare a discuterne in maniera seria è il primo passo da compiere.  

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.