Epatite C

Epatite C, un problema di salute pubblica

 

Condividi su:

Epatite C, un problema di salute pubblica. In Italia si stimano un milione di persone portatrici croniche del virus

Il dottor Claudio Cricelli afferma che, 330mila portatori di epatite C presentino una cirrosi epatica.

Il presidente nazionale della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg):

Un problema di salute pubblica, oltre che individuale che ormai deve essere affrontato in modo serio competente e sistematic”. Durante il convegno sull’Epatite C HCV Working Together il dottor Cirelli continua:

Molti pazienti possono assumere le nuove terapie antivirali che consentono quasi nel 100% dei casi una guarigione completa.

Il costo del trattamento è elevato e impone una riflessione e il raggiungimento di un equilibrio fra il diritto alle cure e il governo complessivo del processo.

La maggioranza dei pazienti non manifesta alcun sintomo e non ottiene una diagnosi o un inquadramento clinico precoce.

Il medico di medicina generale per la peculiarità del suo ruolo è fra i professionisti della salute più indicato per far emergere la patologia.

Per questo è però necessaria una formazione specifica che deve basarsi non soltanto su aspetti puramente nozionistici, ma soprattutto su sistemi didattici basati sull’apprendimento attivo.

L’approccio, però, globale al paziente con epatite C ormai non può essere lasciato al singolo medico, ma va inquadrato in un lavoro di squadra.

Il dottor Alessandro Rossi, coordinatore dell’area progettuale Malattie infettive della Simg:

I modelli di presa in carico della cronicità, ormai non possono non includere in questa categoria anche coloro che sono affetti da epatite C.

Lo screening per far emergere il sommerso trova nel medico di medicina generale italiano moderno la sua pratica applicazione, attraverso i sistemi informatici di cui è dotato.

Una volta individuato un paziente candidato per la terapia con i farmaci retrovirali, prosegue l’assistenza anche nella fase di trattamento.

Successivamente il monitoraggio di altri fattori di rischio e la diagnosi precoce dell’eventuale comparsa di epatocarcinoma.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *