allerta meteo italia oggi 26-08-2018

Allerta meteo Italia oggi 26-08-2018 per molte Regioni

Condividi su:

 

Allerta meteo Italia oggi 26-08-2018 Domenica: precipitazioni diffuse ma attenzione soprattutto per forti temporali su Emilia Romagna, Molise, Puglia e Veneto.

Previsioni allerta meteo Italia oggi 26-08-2018 Domenica: in tutta Italia precipitazioni sparse, ma sono previsti forti temporali su Emilia Romagna, Molise, Puglia e Veneto.

Allerta meteo Italia oggi 26-08-2018: la Protezione Civile

allerta meteo italia oggi 26-08-2018 domenica
allerta meteo italia oggi 26-08-2018 domenica

Precipitazioni

Friuli Venezia Giulia ed anche zone pianeggianti del Veneto, Emilia-Romagna centro-orientale, Toscana settentrionale, Umbria, Marche, in estensione ad Abruzzo, Lazio orientale, Molise e Puglia settentrionale: diffuse, a carattere di temporale.

Trentino Alto-Adige ed anche Lombardia sud-orientale, Liguria centro-orientale, restanti zone di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e su Campania, Calabria tirrenica e meridionale e Sicilia centrale tirrenica e nord-orientale: sparse, a carattere di rovescio o temporale.

Visibilità

nessun fenomeno significativo quindi nessuna criticità.

Temperature

Minime in sensibile diminuzione al Nord ma Massime in sensibile diminuzione su Romagna e regioni centrali peninsulari, specie sul versante adriatico.

Venti

Da forti a burrasca nord-occidentali su Sardegna ed anche Sicilia.

Ancora da forti a burrasca settentrionali su Liguria, regioni dell’alto Adriatico, in estensione a medio-versante Adriatico, Appennino centro-settentrionale.

Localmente forti da ovest-nord-ovest sulle restanti regioni centro-meridionali, specie versante tirrenico.

Inoltre localmente forti settentrionali sulle zone alpine, in attenuazione.

Mari

Agitati il Mare di Sardegna ed anche  Bocche di Bonifacio e localmente il Tirreno centrale e l’alto Adriatico.

Localmente molto mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in graduale calo a partire dai bacini settentrionali.

Allerta meteo Italia oggi 26-08-2018: le criticità ed anche tutti i bollettini regionali

Abruzzo:

Codice giallo idrogeologico. Criticità ordinaria che quindi può comportare possibili isolati fenomeni di erosione, frane superficiali, colate rapide detritiche o di fango e cadute massi. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Basilicata:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Campania:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Calabria:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Emilia-Romagna:

Codice arancione idraulico e temporali. Situazione da sottoporre ad attenzione, che quindi può comportare criticità idrauliche sono riferite ai bacini minori ed alle aree urbanizzate, criticità idraulica nei bacini maggiori. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Friuli Venezia Giulia:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Lazio:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Liguria:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti. Sorvegliata l’area dei lavori sul ponte crollato.  Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Lombardia:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Marche:

Codice giallo temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Molise:

Codice arancione idrogeologico e temporali. Situazione da sottoporre ad attenzione, che quindi può comportare criticità idrauliche sono riferite ai bacini minori ed alle aree urbanizzate, criticità idraulica nei bacini maggiori. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Piemonte:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Puglia:

Codice arancione idrogeologico e temporali. Situazione da sottoporre ad attenzione, che quindi può comportare criticità idrauliche sono riferite ai bacini minori ed alle aree urbanizzate, criticità idraulica nei bacini maggiori. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Sardegna:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti.  Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Sicilia:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Toscana:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti.   Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Umbria:

Codice giallo idrogeologico e temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare scorrimento superficiale delle acque, allagamenti di locali interrati, localizzate e temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Valle d’Aosta:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Veneto:

Codice giallo idrogeologico. Criticità ordinaria che quindi può comportare disagi al sistema fognario e lungo la rete idrografica minore, possibilità d’innesco di fenomeni franosi superficiali sui versanti e la possibilità di innesco di colate rapide. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

P.A. Bolzano:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulmini, grandine e forti raffiche di vento.   Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

P.A. Trento:

Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulmini, grandine e forti raffiche di vento.   Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.

Nel corso della giornata saranno possibili sviluppi e quindi ulteriori aggiornamenti sull’allerta meteo Italia oggi 26-08-2018.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".