Allerta meteo Italia oggi 24-08-2018 Venerdì: precipitazioni deboli o moderate ma forti temporali su Calabria e Sicilia
Previsioni allerta meteo Italia oggi 24-08-2018 Venerdì: in tutta Italia precipitazioni assenti o deboli, ma sono previsti forti temporali su Calabria e Sicilia.
Allerta meteo Italia oggi 24-08-2018: la Protezione Civile
Precipitazioni
Settori centro-orientali della Sicilia settentrionale: piuttosto diffuse, a prevalente carattere di temporale.
Sicilia occidentale e centrale ed anche Calabria meridionale e centrale tirrenica: sparse, a prevalente carattere di temporale.
Lombardia e Triveneto: sparse ma dal pomeriggio, a prevalente carattere di temporale.
Zone interne della Sardegna, resto di Calabria e Sicilia, Campania, Basilicata tirrenica, Lazio, settori occidentali di Abruzzo ed anche Molise: sparse, a prevalente carattere di rovescio.
Toscana, Umbria, Marche occidentali, Liguria, Appennino emiliano e pianura emiliana, Piemonte e su restanti zone del Centro-Sud: isolate, a carattere di temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli o puntualmente moderati.
Visibilità
nessun fenomeno significativo.
Temperature
senza variazioni significative.
Venti
Tendenti a forti nord-occidentali sui settori costieri di Sardegna ed anche Sicilia occidentale e meridionale.
Mari
Tendenti a molto mossi il Mar Ligure, il Mare e Canale di Sardegna, i mari prospicienti le Bocche di Bonifacio, lo Stretto di Sicilia ed anche lo Ionio meridionale.
Allerta meteo Italia oggi 24-08-2018: le criticità ed anche tutti i bollettini regionali
Abruzzo:
Codice giallo idrogeologico. Criticità ordinaria che quindi può comportare possibili isolati fenomeni di erosione, frane superficiali, colate rapide detritiche o di fango e cadute massi. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Basilicata:
Codice giallo idrogeologico e temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare erosione, frane superficiali, colate rapide di detriti o di fango in bacini di dimensioni limitate, ruscellamenti superficiali. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Campania:
Codice giallo idrogeologico. Criticità ordinaria che quindi può comportare possibili fenomeni franosi anche rapidi, ruscellamenti superficiali. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Calabria:
Codice arancione idrogeologico e temporali. Criticità da sottoporre ad attenzione, che quindi può comportare frane superficiali, colate rapide di detriti o di fango, possibili voragini per fenomeni di erosione, possibili fulminazioni, occlusioni parziali o totali delle luci dei ponti dei corsi d’acqua maggiori. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Emilia-Romagna:
Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Friuli-Venezia Giulia:
Codice giallo temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, locali fenomeni di instabilità dei pendii. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Lazio:
Codice giallo temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare possibili fenomeni franosi anche rapidi, ruscellamenti superficiali, fulmini, grandine. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Liguria:
Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti. Sorvegliata l’area dei lavori sul ponte crollato. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Lombardia:
Codice giallo temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare danni a coperture e a strutture provvisorie, possibili locali dissesti idrogeologici e locali criticità sul reticolo idraulico minore e/o sulle reti di drenaggio urbano. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Marche:
Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Molise:
Codice giallo temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Piemonte:
Codice giallo idrogeologico. Criticità ordinaria che quindi può comportare locali allagamenti ed isolati fenomeni di versante . Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Puglia:
Codice giallo temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Sardegna:
Codice giallo idrogeologico. Criticità ordinaria che quindi può comportare possibili fenomeni franosi anche rapidi, ruscellamenti superficiali. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Sicilia:
Codice arancione idrogeologico,idraulico e temporali. Situazione da sottoporre ad attenzione, che quindi può comportare criticità idrauliche sono riferite ai bacini minori ed alle aree urbanizzate, criticità idraulica nei bacini maggiori. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Toscana:
Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali e piccoli smottamenti. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Umbria:
Codice giallo temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare scorrimento superficiale delle acque, allagamenti di locali interrati, localizzate e temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Valle d’Aosta:
Codice giallo idrogeologico e temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare fenomeni di esondazione nei rivi secondari , problemi alle reti di smaltimento delle acque, allagamenti dei locali interrati, esondazione di rivi secondari, cadute di massi e frane superficiali, interruzioni temporanee della viabilità. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Veneto:
Codice giallo idrogeologico (Perarolo di Cadore, BL) e temporali. Criticità ordinaria che quindi può comportare disagi al sistema fognario e lungo la rete idrografica minore, possibilità d’innesco di fenomeni franosi superficiali sui versanti e la possibilità di innesco di colate rapide. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
P.A. Bolzano:
Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulmini, grandine e forti raffiche di vento. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
P.A. Trento:
Codice verde. Criticità nulla o minima che quindi può comportare fulmini, grandine e forti raffiche di vento. Previsione meteo e bollettino idrogeologico ed idraulico.
Nel corso della giornata saranno possibili sviluppi e quindi ulteriori aggiornamenti sull’allerta meteo Italia oggi 24-08-2018.