Amministrazione del personale, chi se ne occupa?

Amministrazione del personale, chi se ne occupa?

 

Condividi su:

Sempre più spesso si sente parlare di amministrazione del personale è più nello specifico del tecnico dell’amministrazione del personale, una nuova figura professionale che pare si occupi delle attività collegate proprio all’amministrazione del personale, sia come dipendente di una realtà aziendale che come consulente del lavoro ovvero dopo aver superato un esame di Stato.
Solitamente l’amministrazione del personale è affidata ad una figura professionale che assume una rilevante importanza all’interno del mondo delle aziende, proprio perché trattasi di una figura la quale svolge delle importanti funzioni per l’azienda dove lavora. Per tutte queste ragioni, svolgere la funzione di tecnico dell’amministrazione del personale non risulta essere un semplice lavoro di ufficio, ma si tratta di un ruolo strategico che richiede un elevato livello di preparazione, così come di esperienza. L’ addetto all’amministrazione del personale al giorno d’oggi sembra essere uno tra i profili più richiesti  è proprio per questo motivo negli ultimi anni sono aumentati a dismisura i corsi di formazione, i master post laurea, i seminari di specializzazioni pronti a dare ai giovani laureati in Giurisprudenza, Economia e non solo tutti gli strumenti chiave di questo ruolo che serviranno per poter svolgere al meglio la loro professione.  Come già abbiamo avuto modo di anticipare,  sono tante le funzioni svolte dall’addetto all’amministrazione del personale che non si occupa soltanto di gestione di pratiche ordinarie o delle buste paga, ma ad oggi è una figura moderna con notevoli margini di crescita e innovazione sia in termini aziendali che personali. Riguardo le mansioni dell’addetto alla gestione del personale possiamo dire che come dice la stessa parola questa figura si occupa della gestione dei dipendenti di un’azienda a 360° e dunque cura la condizione contrattuale dei lavoratori, regole e rapporti tra azienda e dipendente e gestisce anche i rapporti con i sindacati. Ma non finisce qui perché l’addetto alla gestione del personale elabora mensilmente i cedolini paga di tutti i dipendenti nonché di eventuali collaboratori esterni, provvede ad elaborare gli stipendi, svolge annualmente le attività connesse alla chiusura della contabilità del personale, gestisce l’archivio relativo alla normativa del lavoro e si occupa di stilare in base alle richieste, report e statistiche inerenti al personale. Va detto infine che questa figura professionale può essere presente all’interno della funzione del personale negli uffici dell’amministrazione del personale oppure operare presso studi di consulenza del lavoro, dove può svolgere tutti o alcuni dei compiti precedentemente indicati.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *