Ecco tutte le novità del nuovo sistema operativo di Google, Android 11, in arrivo tra qualche mese per tutti gli utenti
Prevista l’uscita di Android 11 dopo l’aggiornamento del sistema operativo di Google dell’anno scorso, che portò diverse interessanti novità nella sua versione Android 10. Tra questi, ricordiamo la modalità dark e importanti novità per quanto riguarda la sicurezza e la privacy delle app. Quest’anno assisteremo al lancio di Android 11: vediamo cosa porterà di nuovo. Specifichiamo che tutte le informazioni in nostro possesso provengono dall’ultima (e terza) developer preview di Android 11, rilasciata il 23 aprile.
[adrotate banner=”37″]
Aggiornamento alla versione 11
Molte novità per quanto riguarda i messaggi
Durante la conferenza stampa, Google ha lasciato intendere che il futuro Android 11 porterà numerose e interessanti novità per quanto riguarda la messaggistica. Innanzitutto, le chat a scomparsa: sarà possibile mantenere le conversazioni aperte in una piccola bolla a bordo schermo, la quale potrà essere spostata in qualsiasi posizione. Esattamente come Facebook Messenger. Interessante che questa funzionalità sarà disponibile per tutte le app di messaggistica (quindi anche WhatsApp).
Per quanto riguarda le notifiche, ci sarà una sezione apposita nella tendina delle notifiche per le app di messaggistica. Sarà inoltre possibile rispondere dalla barra delle notifiche anche con delle immagini.
One-time permissions
Una delle grandi novità di Android 10 era l’avanzato sistema di permessi per le app. Il sistema permette infatti agli utenti di avere un maggior controllo sulle applicazioni e su ciò che esse possono fare. Su Android 11, la novità sarà la possibilità di dare un permesso alle app solamente una volta. Appena l’app verrà chiusa, il permesso verrà revocato.
Un registratore di schermo integrato
Finalmente, su Android 11 sarà presente un registratore dello schermo integrato nel sistema. Fino ad ora infatti, per registrare il proprio schermo era necessario affidarsi ad app di terze parti o a interfacce personalizzate (come ad esempio la MIUI di Xiaomi).
Compatibilità con diversi tipi di schermo
Da un paio d’anni la ricerca del display più bizzarro ha messo in moto tantissime compagnie di telefonia, in particolare per quanto riguarda gli schermi curvi. Android 11 introdurrà un supporto completo agli schermi pieghevoli, specialmente con i numerosi dispositivi in uscita quest’anno. Si vedrà inoltre il supporto di schermi con refresh rates più elevati (fino a 120 Hz).
Completo supporto al 5G
Nonostante l’arrivo del 5G sul mercato risale all’anno scorso, non c’è ancora un supporto completo a livello software. Per questo motivo Android 11 introdurrà una nuova API che permetterà ai dispositivi di sfruttare a pieno le incredibili funzionalità della tecnologia 5G.
Insomma, Android 11 porterà con se un’interessante serie di novità, e verrà rilasciato nel Q3 2020 (a partire da giugno). I vari produttori impiegheranno un po’ a sviluppare la loro interfacce personalizzate, per cui è più probabile che la maggior parte degli utenti riceverà l’aggiornamento verso la fine dell’anno.