Antiriciclaggio: UE adotta norme che renderanno tracciabili i trasferimenti di cripto-attività

 

Condividi su:

16 maggio 2023 – L’Unione Europea sta compiendo importanti passi avanti nella lotta contro il riciclaggio di denaro attraverso l’utilizzo delle criptovalute. Oggi il Consiglio ha adottato nuove norme che ampliano l’ambito di applicazione delle regole antiriciclaggio ai trasferimenti di cripto-attività, garantendo maggiore trasparenza finanziaria e conformità alle norme internazionali più rigorose.

Nuove norme per tracciare i trasferimenti di cripto-attività

Il Consiglio ha approvato l’introduzione di norme aggiornate che richiedono ai prestatori di servizi per le cripto-attività di raccogliere e rendere accessibili informazioni specifiche sui trasferimenti di cripto-attività, indipendentemente dall’importo dell’operazione. Questo permetterà di tracciare con precisione i trasferimenti e individuare eventuali attività sospette legate al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

Secondo Elisabeth Svantesson, ministra delle Finanze della Svezia, questa decisione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il riciclaggio: “In Europa non sarà più possibile fare tutto ciò senza essere scoperti.”

Impatto delle nuove norme antiriciclaggio

Le nuove norme si inseriscono in un pacchetto di proposte legislative dell’UE volto a rafforzare le misure di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. Queste regole non solo rendono tracciabili i trasferimenti di cripto-attività, ma mirano anche a prevenire l’utilizzo illegale delle criptovalute. L’obiettivo è bilanciare la competitività, la tutela dei consumatori e degli investitori, e la salvaguardia dell’integrità finanziaria del mercato interno.

Le nuove regole prevedono che le informazioni complete sul mittente accompagnino ogni trasferimento di cripto-attività, a prescindere dall’importo coinvolto nell’operazione. Saranno inoltre introdotti requisiti specifici per i trasferimenti tra i prestatori di servizi per le cripto-attività e i portafogli non ospitati.

Lotta al riciclaggio e protezione dei dati

Per quanto riguarda la protezione dei dati, i collegislatori hanno stabilito che il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) continuerà a essere applicabile ai trasferimenti di fondi, evitando la necessità di norme separate sulla protezione dei dati.

Le nuove norme renderanno più difficile per le persone e le entità oggetto di misure restrittive eludere tali restrizioni attraverso l’utilizzo di cripto-attività. I prestatori di servizi per le cripto-attività dovranno implementare politiche, procedure e controlli interni adeguati per mitigare i rischi di elusione delle misure restrittive nazionali e dell’UE.

Implementazione delle nuove norme

Gli Stati membri avranno l’obbligo di considerare tutti i prestatori di servizi per le cripto-attività come soggetti obbligati ai sensi della quarta direttiva antiriciclaggio. Questa misura permetterà all’UE di uniformarsi alle raccomandazioni del Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) e di garantire una parità di condizioni tra gli Stati membri che finora hanno adottato approcci diversi in questo campo.

Le nuove norme saranno attuate parallelamente al regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA), contribuendo a garantire la tracciabilità dei trasferimenti di cripto-attività.

Le nuove norme antiriciclaggio adottate dal Consiglio dell’UE rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo attraverso le criptovalute. Queste misure mirano a garantire maggiore trasparenza finanziaria e a prevenire l’utilizzo illecito delle cripto-attività, consentendo all’UE di adeguarsi alle norme internazionali più rigorose in questo settore.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *