Assenza dell'anticiclone africano: previsioni meteo di maggio e l'arrivo di un ciclone tunisino

Assenza dell’anticiclone africano: previsioni meteo di maggio e l’arrivo di un ciclone tunisino

 

Condividi su:

Previsioni meteo di Maggio da record: l’anticiclone africano, protagonista del caldo anomalo del 2022, è misteriosamente scomparso. Questa scomparsa ha portato a un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche, con piogge benvenute e temperature fresche. Tuttavia, l’arrivo imminente di un ciclone tunisino potrebbe causare maltempo e preoccupazioni. In questo articolo, esploreremo le previsioni meteo per l’estate 2023 e le possibili conseguenze dell’assenza dell’anticiclone africano.

L’anticiclone africano scomparso: effetti sul tempo

L’assenza dell’anticiclone africano ha portato a un cambiamento significativo del tempo in Italia. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo di ILMeteo.it, il famoso “Cammello” è attualmente assente, sostituito da un campo di alta pressione di origine diversa sulla Scandinavia. Nel Mediterraneo, si verificano perturbazioni e una serie di cicloni. Questa situazione indica la possibilità che l’anticiclone africano non si manifesti fino alla fine del mese, con previsioni che suggeriscono fasi fresche e piovose non solo a giugno, ma addirittura ad agosto. Potrebbe l’estate 2023 essere meno calda del previsto?

L’anno senza estate e il Riscaldamento Globale

L’anno senza estate più famoso risale al 1816, quando l’eruzione del vulcano Tambora in Indonesia coprì il cielo di ceneri, riducendo il riscaldamento solare. Tuttavia, a distanza di oltre 200 anni, escludendo eventi simili, è previsto che l’estate si presenti anche se potrebbe essere meno calda. È importante considerare il contesto del Riscaldamento Globale attuale, che potrebbe comportare piogge e anomalie termiche, ma con temperature che toccheranno comunque i 35°C con frequenza. Pertanto, l’andamento meteorologico potrebbe riservare sorprese per l’estate, ma sarà necessario confermare tali previsioni.

Previsioni meteo per il weekend: piogge e variabilità

Nelle prossime ore, l’Italia esperimenterà importanti cambiamenti meteorologici. Con l’assenza dell’anticiclone africano, ci aspettiamo frequenti acquazzoni al Centro-Nord, alternati a momenti di cielo azzurro. Solo al Sud estremo, l’alta pressione subtropicale si farà sentire con qualche picco di caldo fino a 30°C in Sicilia, ma queste condizioni scompariranno rapidamente.

Dettagli meteo per il weekend

Sabato 13: Al Nord, si prevedono piogge sparse, mentre al Centro peggiorerà diffusamente nel pomeriggio. Al Sud, ci sono possibilità di piogge ovunque.

Domenica 14: Al Nord, si prevedono piogge sparse, più consistenti nella regione del Nordest. Al Centro, ci saranno nuvole e piogge frequenti. Al Sud, il cielo sarà nuvoloso sulle peninsulari con qualche scroscio, ma in Sicilia ci sarà sole e temperature più calde.

Previsioni meteo di Lunedì 15 Maggio 2023: arrivo imminente del ciclone tunisino: un pericolo meteorologico

Da lunedì 15, un ciclone tunisino inizierà a muoversi pericolosamente verso l’Italia. Inizialmente, colpirà la Sicilia con forti acquazzoni, per poi raggiungere il resto del Sud e del Centro nel corso della mattinata. Questo ciclone si intensificherà con una pressione estremamente bassa di 985 hPa, portando maltempo estremo con nubifragi e venti burrascosi. La situazione idrogeologica, data l’eccezionale record di piogge di maggio, potrebbe essere ancora più preoccupante se le previsioni venissero confermate al 100%.

Impatto del ciclone martedì

Martedì, il ciclone si estenderà su tutta l’Italia, con le piogge più intense previste sull’Emilia Romagna e il Basso Tirreno. Non si possono escludere situazioni alluvionali a causa dell’intensità del fenomeno. È importante considerare che queste previsioni sono valide per un periodo di 3-4 giorni, ma purtroppo hanno un’alta attendibilità. Il ciclone tunisino potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso, pioverà sul bagnato, e la situazione di questo maggio record sarà ancora più preoccupante dal punto di vista idrogeologico.

Conclusioni

L’assenza dell’anticiclone africano ha portato a una serie di cambiamenti meteorologici in Italia, con piogge e temperature fresche che caratterizzano questo maggio. Tuttavia, l’arrivo imminente di un ciclone tunisino rappresenta una minaccia per il paese, con forti piogge e maltempo previsti. È importante seguire le previsioni meteorologiche e adottare le misure di sicurezza necessarie. Continueremo a monitorare l’evoluzione del tempo e fornire aggiornamenti tempestivi.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *