Esenzione ticket 2019: quello che c’è da sapere. La richiesta per ricevere l’agevolazione fiscale scade il prossimo 31 marzo
Una richiesta che può essere fatta da cittadini che hanno i requisiti per accedere all’esenzione ticket 2019 come, per esempio, il reddito al di sotto di una certa soglia.
Dal 1° aprile 2019 sarà possibile rinnovarla se si rispettano altri parametri, oltre a quello reddituale, tipo: fascia anagrafica. Presenza di alcune patologie e situazioni di invalidità.
Vediamo quali sono i casi di esenzione ticket 2019 e chi vi accede
Tra le prestazioni rientrano:
- trattamenti erogati durante un ricovero;
- dispositivi medici per chi soffre di diabete;
- prestazioni pediatriche;
- prestazioni erogate per tutelare la maternità di una donna;
- vaccinazioni obbligatorie;
- donazione del sangue;
- analisi effettuate per prevenire l’HIV;
- alimenti destinati a categorie particolari, ad esempio i celiaci;
- esami di diagnostica strumentale per tutelare la salute della collettività;
- esami di diagnostica strumentale per la diagnosi precoce, se autorizzati dalla Regione, ad esempio PAP test o mammografia.
Le categorie che accedono alle esenzioni sono:
- malati cronici o soggetti affetti da malattie rare;
- invalidi. In questo caso l’esenzione sarà applicata alle visite specialistiche legate all’invalidità stessa del paziente;
- donne in gravidanza;
- coloro che devono effettuare esami per la diagnosi precoce di tumori, ovvero cancro al seno, al colon-retto, al collo dell’utero;
- coloro che presentano un reddito basso e che hanno i codici:
- E01: Under 6 e Over 65 in famiglie con reddito non oltre 36.151,98 euro;
- E02: disoccupati e famigliari a carico in famiglie con reddito non superiore agli 8.263,31 (sale a 11.362,05 con il coniuge e 516,46 per ogni figlio a carico);
- E03: chi è titolare di pensioni sociali ed eventuali famigliari a carico;
- E04: chi è titolare di pensione minima Under 60 e famigliari a carico in un nucleo con reddito non superiore a 8.263,31 euro;
- E94: assistiti in un nucleo famigliare con reddito annuo di 18mila euro;
- E95: assistiti Over 65 in famiglie con redditi inferiori a 36.151,98 euro;
- E96: assistiti in famiglie con redditi annui non superiore ai 23mila euro.
La richiesta di esenzione ticket 2019 dovrà avvenire tramite autocertificazione on all’interno indicati i propri dati personali e il reddito del nucleo familiare.
I disoccupati invece, dovranno presentare l’indicazione del Centro per l’impiego in cui si è iscritti.
Articoli simili: Medici in sciopero il 25 gennaio