Disdetta Sky 2019

Disdetta Sky 2019, ecco cosa fare

 

Disdetta Sky 2019, ecco come fare. Il serivzio non è più necessario o non è in linea con le necessità del nuovo anno? Si può disdire l’abbonamento

Crescono le piattaforme, aumentano le offerte per vedere sport, film e serie tv e magari la disdetta Sky 2019 è una necessità.

Cancellare l’abbonamento non è semplice e serve del tempo ma è possibile sfruttando 3 opzioni con un modulo specifico.

La prima è aspettare la scadenza naturale e inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno o una comunicazione con Posta elettronica certificata 30 giorni prima del termine dell’accordo.

Nel secondo caso cioè interruzione preventiva è necessario sempre inviare una raccomandata o Pec e pagare 11, 53 euro (spese sostenute da Sky per la cessazione del contratto) e l’importo delle eventuali offerte in corso.

In questo caso però il recesso diventa effettivo a 30 giorni dalla data di ricezione della raccomandata con ricevuta di ritorno o del messaggio con Pec.

Terza opzione: disdetta Sky 2019 entro le prime due settimane dall’attivazione (preavviso di 30 giorni).

La disdetta Sky 2019 può avvenire attraverso il Decreto Bersani (DL 31/01/07 – Gazzetta Ufficiale n° 26 del 01/02/07 ) convertito in legge il 30/03/2007

Il cliente intestatario dell’abbonamento ha il diritto di poter effettuare il recesso dello stesso pagando il costo della disdetta anticipata del servizio.

La disdetta può essere fatta via fax allo 02 76.10.107 allegando:

  • copia della richiesta di abbonamento
  • fotocopia della carta di identità

Ricordiamo comunque che non è sostitutivo all’invio della raccomandata A/R come precedente indicato.

La disdetta attraveso Pec va fatta a questo indirizzo di posta elettronica:  skyitalia@pec.skytv.it

Inoltre, la disdetta Sky 2019 è disciplinata all’interno delle condizioni di contratto di servizio al momento della sottoscrizione.

Infine, al momento della disdetta è necessario restituire il decoder/smart card/telecomando in uno cdei cnetri Sky in Italia entro 30 giorni dalla disattivazione del contratto.

Conservare la ricevuta della restituzione del materiale per dimostrare la restituzione dei prodotti.

Articoli simili: Film 2019

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *