Bomba atomica Iran è realtà

Bomba atomica Iran è realtà: tensione con UE e USA

Condividi su:

 

Scaduto l’ultimatum il pericolo bomba atomica dell’Iran diventa realtà, così anche le munizioni da perforazione con Uranio arricchito o impoverito. Massima tensione tra Iran, UE e USA!

Roma, lì 07 luglio 2019 – Pericolo armi ad Uranio, anche la bomba atomica Iran è realtà, la tensione tra Iran, UE e USA è altissima.

💣 💥


È scoccata la scadenza dell’ultimatum imposta dall’UE e l’Iran fa sapere che darà seguito alle frasi minacciose dei giorni scorsi. La presenza dell’Uranio in territorio iraniano non solo non è diminuita ma, addirittura, i vertici di Stato diffondono messaggi intimidatori; infatti, pare che l’Iran voglia procedere ad incrementare il livello di Uranio arricchito.


[adrotate banner=”37″]

Ultimatum dell’UE all’Iran per l’uso di Uranio

L’UE aveva imposto all’Iran un ultimatum di 60 giorni per rispettare i dettami presenti nell’intesa firmata con gli USA in merito all’uso di Uranio.

Da parte sua l’Iran aveva iniziato a diffondere notizie circa la volontà di oltrepassare la soglia stabilita di arricchimento dell’Uranio. A darne notizia in una conferenza stampa sono stati:

  • il portavoce del governo Ali Rabiei;
  • nonché il vice-ministro degli Esteri Abbas Araghchi;
  • e pure il portavoce dell’Organizzazione dell’energia atomica iraniana (AEOI) Behrouz Kamalvandi;

Anche il presidente dell’Iran Hassan Rohani ha annunciato che:

  • il suo Paese supererà il limite del 3,67% dell’Uranio arricchito, stabilito dall’intesa nucleare del 2015, portandolo al 5%;
  • e poi che le riserve di Uranio superano i 300 chilogrammi.

Le tensioni USA Iran

Donald Trump sull’Iran:

“Il leader supremo dell’Iran è colui che alla fine è il responsabile della condotta ostile del regime. Continueremo ad aumentare la pressione su Teheran. L’Iran non potrà mai ottenere armi nucleari.”

La accuse iraniane:

“Imporre delle sanzioni sterili contro la Guida suprema e contro il capo della diplomazia iraniana vuol dire fermare in modo permanente la via della diplomazia con il governo pronto a tutto di Trump.

Il disperato governo di Trump distrugge il consolidato meccanismo internazionale attraverso il quale devono essere mantenute la pace e la sicurezza.”

Bomba atomica Iran è realtà così come le armi a potere perforante a base di Uranio

L’Uranio impoverito ha avuto una grande diffusione in abbinamento con le armi anticarro, come elemento che ne potenzia l’efficacia; infatti il tipico uso è quello di munizione ad alto valore penetrante. A seguito della penetrazione si formano frammenti incandescenti e polvere. Naturalmente le particelle di Uranio possono essere inalate, ingerite, contaminare l’aria, la terra ed anche l’acqua.

Un proiettile “penetratore” ad Uranio impoverito da 120 mm che centra un mezzo corazzato, diffonde da 1 a 3 kg di polvere di Uranio, radioattiva e altamente tossica; inoltre crea una nube che può depositarsi senza problemi anche a 50 metri dal bersaglio.

L’Uranio arricchito è un componente che può essere utilizzato per le armi nucleari, che presentano maggiori concentrazioni; infatti basta circa un 20% di arricchimento per costruire una bomba sporca.

Nella bomba atomica lanciata su Hiroshima erano presenti circa 20 chilogrammi di Uranio e l’Iran ha dichiarato di avere riserve superiori ai 300 chilogrammi. Pertanto dispone di una quantità sufficiente per potenziare numerose munizioni (sono bastano pochi grammi per proiettile “penetratore”) e creare un temibile arsenale atomico.

Altre notizie di cronaca sulla pagina del sito.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".