avvocatura 2019

Avvocatura 2019: il rapporto del Censis

 

Condividi su:

Avvocatura 2019: il rapporto del Censis. I numeri della professione parlano di un aumento tra i giovani e le donne

Il Censis dunque stile il rapporto sull’Avvocatura 2019 in Italia e, dai primi dati, si evince un aumento costante dal 2000 anche se a ritmi contenuti.

Infatti, se nel 2000 la variazione degli iscritti rispetto all’anno precedente era stata pari all’8,7%, la crescita tra il 2017 e il 2018 è stata solo dello 0,3%.

In merito al Rapporto inoltre, il presidente di Cassa Forense Nunzio Luciano spiega:

Dal rapporto Censis 2019 emergono alcuni elementi che lasciano sperare in un futuro migliore per quanto riguarda la professione forense.

Positivi sono gli indicatori relativi a un miglioramento del reddito, sia pure in misura molto contenuta, di giovani e donne.

Importante è anche la percezione positiva del futuro da parte dell’intera categoria, a riprova dell’importante lavoro svolto da istituzioni e associazioni forensi.

Per quanto riguarda giovani e donne il rapporto evidenzia come siano loro i più ottimisti

I numeri infatti parlano chiaro: Tra le donne il 32,7% prevede un miglioramento, contro il 29,7% degli uomini.

Inoltre tra le professioniste la condizione di stabilità o di miglioramento riguarda il 65,9%; è altresì salito il fatturato di giovani e donne l 42,5% degli under 40 anni ha dichiarato un incremento nel 2018.

La questione giustizia è analizzata anche dal punto di vista degli italiani che lamentano processi troppo lunghi e indulgenza

Il 61,1% degli italiani infatti chiede interventi concreti per ridurre la durata dei processi civili e penali; così come il quadro delle garanzie dell’imputato è ritenuto eccessivamente indulgente dal 57,6%.

Non solo: l’82% degli italiani pensa che il sistema di giustizia è troppo benevolo nei confronti di politici e amministratori corrotti.

Una maggiore severità dunque chiesta soprattutto per reati quali:

  • stupratori e pedofili (78,4%),
  • ladri di appartamento e rapinatori (76,4%),
  • molestatori (76,4%),
  • responsabili di reati ambientali (76,1%).

Tutto questo porta dunque a pensare che la giustizia italiana come favorirebbe ricchi, privilegiati e spregiudicati: lo pensa il 25%.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.