Borsa Italiana oggi 02 marzo 2020

Borsa di Milano oggi 8 maggio 2023

 

Condividi su:

MILANO – Borsa di Milano oggi 8 maggio 2023. Riduce il rialzo Piazza Affari, giunta alla 7a ora di scambi (Ftse Mib +0,13%), con il differenziale tra Btp e Bund tedeschi stabile a 190,7 punti e il rendimento annuo italiano in crescita di 4,6 punti al 4,23%. In luce Mps (+4,4%) alla vigilia dei conti e dopo le indiscrezioni di una possibile uscita graduale del tesoro in più fasi. Segue Cnh (+2,53%) dopo la trimestrale. Acquisti anche su Hera (+1,2%), Nexi (+1,11%), Leonardo +0,91%) e Intesa (+0,7%).

Sotto pressione Diasorin (-2,78%), Recordati (-1,84%), Interpump (-1,36%) ed Erg (-1,34%). Riducono il rialzo Banco Bpm (+0,27%), che diffonde la trimestrale a borsa chiusa e Bper (+0,19%), mentre gira in negativo Unicredit (-0,33%). Deboli anche Enel e Italgas (-0,68% entrambe), Enel (-0,62) Tim (-0,37%) e Saipem (-0,26%), a differenza di Eni (+0,56%), spinta dal rialzo del greggio (Wti +2,31% a 72,98 dollari al barile). Questo, quindi, è l’andamento Borsa Milano.

Borsa di Milano oggi 8 maggio 2023 e spread

La Borsa di Milano oggi, dunque, riporta questi dati. Chiusura in rialzo per il differenziale tra Btp italiani e Bund decennali tedeschi a 191,9 punti, contro i 189 segnati venerdì scorso a fine giornata. In crescita di 4,9 punti al 4,234% il rendimento annuo italiano, contro i 2,8 punti in più di quello tedesco al 2,315%.

Come ha chiuso la Borsa di Milano oggi?

Vediamo ora come vanno i mercati internazionali dopo aver visto l’indice Borsa Milano oggi. Borse europee poco mosse dopo l’avvio debole dei listini Usa, con Londra chiusa per festeggiare l’incoronazione di re Carlo III. Dopo la deludente produzione industriale tedesca di marzo (-3,4%), gli occhi sono puntati sull’inflazione tedesca e Usa in arrivo mercoledì. In arrivo le scorte di magazzino e le vendite all’ingrosso americane, previste in rialzo rispettivamente dello 0,1 e dello 0,4%. La migliore è Madrid (+0,6%), seguita da Milano (+0,33%), Francoforte (+0,23%) e Parigi (+0,15%).

Ridiscende a 190,5 punti il differenziale tra Btp e bund decennali tedeschi con il rendimento annuo italiano in crescita di 5,6 punti al 4,24% e quello tedesco di 4,9 punti al 2,337%. In calo il dollaro a 0,9 euro e 0,79 sterline, mentre sale il greggio (Wti +2,79% a 73,35 dollari al barile). Fiacco l’oro (-0,08%) a 2.022,46 dollari l’oncia, ancora in calo invece il gas (-1,16% a 36,15 euro al MWh). In rialzo i petroliferi Repsol (+1,77%), Shell (+1,5% ad Amsterdam), TotalEnergies (+0,98%) ed Eni (+0,93%). In luce tra i bancari spagnoli Caixabank (+4,86%), spinta dagli analisti di Kepler Chrevreux che raccomandano di tenere il titolo e ne alzano il prezzo obiettivo a 4 euro.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *