Bugatti Bolide: hypercar da 500 km/h con record al Nordschleife

Bugatti Bolide: hypercar da 500 km/h con record al Nordschleife

 

Condividi su:

La nuova belva da pista risponde al nome di Bugatti Bolide. Nonostante sia stata svelata oggi, ha già diversi record sparsi in giro per il mondo. Si tratta di una hypercar da pista a tutti gli effetti che monta il solito motore 8.0 W16, ma rivisto. Parliamo della Bugatti più veloce e leggera della storia del marchio. Il rapporto peso potenza è di soli 0,67, grazie ad una potenza di 1850 cv per un peso complessivo di 1240 kg. La velocità massima dichiarata è superiore ai 500 km/h avendo però tutta la deportanza necessaria per stabilire nuovi record sui circuiti più famosi al mondo.

Non a caso, la Bolide ha compiuto un giro del circuito di Le Mans in 3,07 minuti, mentre ha completato un giro completo del Nurburgring Norschleife in 5,23 minuti. Il suo cuore è il motore da 8,0 litri W16 cilindri con 1.850 CV e 1.850 Nm di coppia. Bugatti ha progettato la trasmissione specificamente per l’uso in pista e ha ottimizzato il motore e il cambio in particolare per regimi più elevati. I quattro turbocompressori di nuova concezione sono dotati di pale ottimizzate per aumentare la pressione di sovralimentazione e la potenza a regimi del motore più elevati.

Gli interni della Bolide

Invece dell’intercooler acqua-aria, Bugatti Bolide dispone di intercooler aria-aria con pre-raffreddamento ad acqua per prestazioni ottimali in pista. L’afflusso avviene dalla parte anteriore tramite un condotto d’aria interno ed uno esterno su ciascun lato del veicolo. I due radiatori dell’acqua, che sono disposti davanti all’assale anteriore, forniscono un sistema di radiatori in termini di flusso più efficace di quanto sia consuetudine anche in Formula 1. Tre radiatori dell’olio raffreddati ad aria per motore, trasmissione e differenziale con pre-acqua il raffreddamento riduce la temperatura anche su giri di gara dinamicamente impegnativi.

Bugatti Bolide: la scheda tecnica

I compressori radiali turbofan in titanio e carbonio di nuova concezione e ibridi ventilano e raffreddano il sistema frenante da corsa ad alte prestazioni. Per ridurre il peso a poco più di 1200 kg, anche gli elementi apparentemente più insignificanti, come le viti ed i bulloni sono realizzati in titanio. Altri elementi, invece utilizzano l’ausilio della stampa 3D che possono realizzare spessori inferiori al mezzo millimetro.

Bolide tre quarti posteriore
Bolide tre quarti posteriore

Uno studio estremamente approfondito è stato fatto anche a livello aerodinamico. A 350 km/h, il carico aerodinamico è di 1.800 chilogrammi sull’ala posteriore e di 800 chilogrammi sull’ala anteriore. I cerchi, ad esempio, sono in magnesio forgiato.

Con un’altezza complessiva di soli 995 millimetri, la Bugatti Bolide ha esattamente la stessa altezza della storica Bugatti Type 35. Il passo è di 2,75 metri e la larghezza di 1,99 metri. Come in un‘auto da corsa LMP1, gli occupanti ripiegano le porte anteriori incernierate ad angolo, si siedono su un “davanzale” largo solo 70 millimetri, come in una Type 35, quindi posizionano i piedi all’interno. Grazie a una parete laterale inferiore di circa 150 millimetri rispetto a quella del Type 35, la procedura è semplice e veloce, per conducenti fino a un’altezza di 2 metri.

Via

Immagini dell’ufficio stampa Bugatti

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com