25 Gennaio 2020: il Capodanno lunare cinese festeggia il Topo
Il Capodanno lunare cinese fa parte degli appuntamenti più attesi dalla popolazione e nel 2020 torna il segno del Topo, il primo dello zodiaco cinese. Ormai il calendario gregoriano è ufficiale nella maggior parte dei Paesi ma in Cina rimane forte la tradizione del calendario lunare (Nónglì xīnnián 農曆新年).
[adrotate banner=”37″]
A differenza del Capodanno del calendario gregoriano il Capodanno lunare, seguendo le fasi lunari, ha una data variabile. Il Capodanno lunare cinese è uno degli eventi più sentiti e la celebrazione dura 2 settimane nel corso delle quali la popolazione da ampio spazio a gesti che caratterizzano la tradizione.
Capodanno lunare – Astrologia cinese – Mitologia
L’inizio del primo mese dell’anno, quindi il Capodanno coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno; dunque può variare di 29 giorni, fra il 21 gennaio ed il 19 febbraio del calendario gregoriano. Da questa data le festività durano per quindici giorni, arrivando a conclusione con la tradizionale Festa delle lanterne. Seguendo l’astrologia cinese ogni anno è contrassegnato da un segno animale, quindi il capodanno cinese ne determina il passaggio.
La mitologia cinese racconta di un’antica leggenda: popolani che per non essere mangiati dal mostro Nian (年), abituato ad uscire dalla tana ogni 12 mesi, sono costretti a spaventarlo con rumori forti ed usando il colore rosso, del quale il mostro è terrorizzato. Quindi ogni 12 mesi la popolazione festeggia con canti, fuochi d’artificio e facendo ricorso al colore rosso. Anche il rituale dell Danza del leone richiama il mito del mostro Nian: un manichino con una maschera raffigurante un leone danza per le vie al ritmo di tamburi. Mentre la Danza del drago invoca draghi benigni, la Danza del leone serve a scacciare gli spiriti cattivi per iniziare bene l’anno.
Capodanno lunare cinese 2020 arriva 鼠 shǔ – il Topo, che anno sarà?
Gli anni che festeggiano l’entrata di Topo, Tigre, Drago, Cavallo, Scimmia e Cane sono anni yang; invece gli anni del Bufalo, Coniglio, Serpente, Capra, Gallo e Maiale sono anni yin. Il Capodanno lunare cinese 2020 festeggia l’arrivo del segno del Topo, sarà dominato da Venere e dall’elemento Oro, il metallo simbolo: Keng (metallo grezzo, simboleggia la parte maschile), Hsin (metallo raffinato, simboleggia la parte femminile).
Il concetto di yang è legato al bianco, al lato soleggiato della collina, alla positività e quindi al bene. Il segno del Topo è il primo dello zodiaco cinese, quindi è un leader. Simboleggia la protezione, la prosperità materiale, il fascino ed anche l’ordine; ma è associato anche all’aggressione, alla guerra, alla morte ed all’occulto.
Chi nasce sotto il segno del Topo, grazie al carattere energico e versatile, punta al comando, è abile nell’organizzarsi anche perché è meticoloso, astuto ed anche ambizioso. I nati in questo anno del Topo esercitano fascino, quindi sono molto ambiti come amici, ma sono selettivi, quindi hanno pochi amici ma fidati; come da tradizione dovrebbero evitare i nati sotto il segno dei Cavalli, mentre i favoriti sono i nati nella Scimmia, nel Drago e nel Toro. L’elemento Metallo (Oro) esprime fermezza, determinazione e resistenza; inoltre può trasmettere impulsi e generare movimenti rapidi e costanti ed è messo in relazione col coraggio.
Dunque, secondo la tradizione cinese l’anno è caratterizzato da elementi di positività e prosperità, di splendore e fascino, ma anche di aggressività e guerra.