Botti di capodanno, vecchia usanza ma anche sofferenza per bambini con autismo e per animali. Torna, come ogni anno, l’antica usanza di sparare botti nella notte di fine anno e saltuariamente, anche durante le feste natalizie. L’ambiente si riempie di suoni forti e spaventosi per i bambini autistici e per gli animali.
Botti di capodanno, sofferenza per bambini con autismo e per animali
Gli effetti sono senz’altro negativi per gli animali: sono causa di repentine fughe in improvvisate tane, spesso, traumi e ferimenti e qualche volta anche morte per quelli presenti nel territorio . E’ quanto denunciato anche dal WWF che ha lanciato un appello alla completa eliminazione di questa tradizione. A ciò si assomma anche le sofferenze per i bambini affetti da autismo, che, come dimostrato anche scientificamente, soffrono spesso i rumori improvvisi e ad alto volume.
Gli altri danni
Che dire poi dei numerosi danni causati dai botti che sono veri e propri corpi contundenti, causa di incendi, e spesso anche di gravi inconvenienti sanitari? La notte di capodanno infatti nel pronto soccorso degli ospedali sono presenti tante vittime delle incaute ed improvvise esplosioni dei diversi prodotti . Questi infatti sono spesso abusivi, non collaudati e quindi non ammessi al libero commercio. Un vero e proprio bollettino di guerra fatto di ustioni, ferite alle mani e ad ogni parte del corpo. Tutto ciò spesso richiede delicati e dolorosi interventi chirurgici che portano anche all’amputazione di dita o di mani.
Gli eventi negativi legati ai botti di capodanno
Alla gioia delle luminarie e dei botti, bisogna, perciò, affiancare questi eventi negativi che spingono i Sindaci di molti Comuni a vietare l’utilizzo di botti, fuochi artificiali e botti esplosivi nel periodo festivo di fine anno.
Spesso ci si chiede il significato di quella che ormai è diventata una tradizione popolare.
Ebbene, essa risale alla notte dei tempi per salutare l’arrivo dell’anno nuovo con buoni auspici e l’abbandono dei vecchi eventi poco gradevoli dell’anno precedente. Qualcuno attribuisce a questo costume anche il significato esorcizzante contro gli spiriti maligni e le forze della negatività. L’elemento essenziale è sempre il fuoco purificante. Anche a Napoli, indicata come la patria e la città per eccellenza dei botti, si sta diffondendo la cultura di considerarli come un’usanza scema, nonostante le numerose fabbriche abusive di fuochi artificiali.
L’impegno delle forze dell’ordine
Le forze dell’ordine, in questo periodo, ingaggiano una vera e propria battaglia contro gli ordigni immessi nel mercato. Ne verificano inoltre la loro idoneità, sequestrando, spesso, quintali di botti artificiali che loro stessi provvedono a far esplodere in luoghi sicuri.
Forse ti può interessare anche:
- Morti due giovani sul Gran Sasso
- “There’s Something You Should Know” documentario Duran Duran
- Concerti di Capodanno in piazza
- Caldo record in Australia. La situazione
- Gli auguri di Natale delle star della musica
- A Trento il latte intero si vende in bottiglie di vetro
- Eddie Vedder dei Pearl Jam compie 55 anni
- Marillion live report del concerto di Roma
- La prima centrale nucleare galleggiante
- Bonn festeggia Beethoven, compositore di musica
- Il coniglio europeo è in via di estinzione
- Paul Rodgers, leggenda del Rock compie 70 anni
- Scala dei Turchi: la celebre spiaggia bianca
- Nuova via fiorita a Milano (la piu’ lunga d’italia)
- Marillion in concerto domani a Roma
- Grido di allarme dallo Zambia, la situazione
- Napoli volta pagina: tre milioni di nuovi alberi
- L’Austria vieta l’utilizzo del glifosato
- Cambiamenti climatici l’ultimo decennio è “il più caldo”
- Annalisa è online il video del nuovo singolo
La foto nell’articolo è tratta da Pixabay