Carrozzeria auto consigli sulla manutenzione, come preservarla per lungo tempo

 

Condividi su:

La carrozzeria di un’auto è soggetta a molti agenti esterni che possono causare danni. Questo vale per le utilitarie, per le auto più costose e probabilmente varrà anche per i prototipi del futuro. La manutenzione adeguata e tempestiva è quindi fondamentale per mantenere l’integrità della vettura nel tempo. In questo articolo ti forniremo alcuni consigli su come proteggere la carrozzeria dai danni causati dagli agenti atmosferici, e dagli urti accidentali.

Seguendo queste semplici indicazioni potrai preservare la bellezza della tua auto per molto tempo.

Manutenzione della vernice

Il colore e la lucentezza della vernice sono importanti per la vostra auto perché conferiscono un aspetto nuovo e pulito. Ma non è sufficiente lavare regolarmente l’auto per mantenere la vernice in buone condizioni.

La vernice è una protezione necessaria per la carrozzeria dell’auto, quindi è importante seguire alcune semplici regole per mantenerla bella e protetta.

Esposizione ai raggi UV uno dei maggiori nemici della vernice

I raggi UV del sole penetrano nella vernice e ne causano l’ossidazione, facendola diventare opaca e grigia. L’ossidazione è un processo irreversibile, quindi è importante fare in modo di proteggere la vernice da questi ultimi il più possibile. Uno dei principali consigli se non si dispone di un garage o di un posto auto coperto, è cercare di parcheggiare l’auto in un posto in cui non batte direttamente il sole, come sotto un albero. Inoltre, quando si parcheggia l’auto all’aperto, è importante coprirla con un telo per auto, quando non viene utilizzata, per prolungare il tempo tra i lavaggi.

Lavare l’auto regolarmente è importante per mantenere la vernice pulita e protetta

Usare un detergente specifico per auto e lavare l’auto in una zona all’ombra, in modo da evitare che il sole asciughi il sapone sulla vernice. Dopo aver lavato l’auto, asciugarla con un panno in microfibra in modo da non graffiare la vernice. Infine, applicare una cera per auto per proteggere la vernice dall’ossidazione.

 

Se l’auto viene lavata in un lavaggio a self-service, assicurarsi di risciacquare bene l’auto dopo il lavaggio per rimuovere tutto il sapone. Inoltre, evitare di lavare l’auto vicino a scarichi fognari o fontane, in quanto i prodotti chimici in essi contenuti possono macchiare la vernice.

Controllare i danni prima che diventino troppo gravi

I graffi e la resina di pino sono un altro grande nemico della vernice, quindi è importante rimuoverli il prima possibile. La carrozzeria di un’auto è soggetta a molti stress soprattutto dai colpi dei sassi proiettati dai veicoli che ci precedono in autostrada o in strade a scorrimento veloce. Per questi motivi la carrozzeria può deteriorarsi nel tempo se non viene curata.

Se si verificano graffi o ammaccature, è importante ripararli immediatamente, in modo da evitare che si estendano in profondità oltre alla superficie della verniciatura. Inoltre, se si notano ruggine o corrosione sulla carrozzeria, è importante rimuoverle immediatamente, in modo da evitare che si diffondano ulteriormente. Molti problemi legati alla verniciatura e alla carrozzeria possono essere facilmente risolti se vengono individuati e trattati tempestivamente. Infatti, se il problema viene ignorato o lasciato non curato, può diventare molto più grave e difficile da riparare in seguito.

Sigillare tutte le fessure e le crepe

Bisogna controllare, sulla vostra carrozzeria, l’eventuale presenza di fessure e crepe, e sigillarle. Queste piccole aperture possono causare problemi grandi se non vengono affrontate. Gli strati di vernice sulla carrozzeria auto sono molto sottili e se non vengono curati, i graffi e le ammaccature possono facilmente far incanalare l’acqua che tende a creare ossido e alzare lo strato di vernice.

È quindi doveroso ispezionare tutte le aree della carrozzeria con fessure e crepe, anche quelle che potrebbero essere nascoste alla vista. Una volta trovato un problema, si può utilizzare del nastro adesivo di nylon o di alluminio per sigillare l’apertura. Una volta che tutte le fessure e le crepe sono state sigillate, è importante effettuare dei controlli regolari in modo da verificare se si aprono nuovamente.

Quando ormai la carrozzeria è mangiata dalla ruggine, quello che dovrai fare, purtroppo, è riparare o sostituire la parte danneggiata della carrozzeria, il che è molto costoso.

Come curare i graffi e le ammaccature prima che diventino problemi più gravi

Esistono diversi modi per curare i graffi e le ammaccature sulla tua carrozzeria auto. Se il danno è superficiale, puoi provare a usare delle creme o polish per auto. Se il danno è più profondo, potresti dover applicare una resina o un filler per auto.

 

La resina è un materiale che viene applicato sulla parte danneggiata della carrozzeria auto e, una volta asciugata, funge da sigillante protettivo.

 

I filler per auto sono invece materiali che vengono applicati nelle aree danneggiate e riempiono i buchi lasciati dai graffi o dagli urti. Applicare la resina o il filler per auto è un processo piuttosto semplice ma dovrai seguire attentamente le istruzioni sul prodotto che stai utilizzando. Inoltre, assicurati di pulire bene l’area intorno alla zona danneggiata prima di iniziare il processo di riparazione. Questo ti aiuterà a evitare di causare altri danni alla vernice mentre lavori. Una volta applicata la resina o il filler per auto, dovrai lasciarli asciugare completamente prima di procedere con la verniciatura dell’area interessata.

 

La maggior parte dei prodotti richiederà almeno un paio d’ore di tempo di asciugatura prima di poter utilizzare nuovamente l’auto.

 

Leggi sempre le istruzioni sui prodotti prima di usarli e assicurati di seguire tutte le precauzioni necessarie. Una delle cose più importanti da ricordare quando si cercano di curare i graffi e le ammaccature sulla carrozzeria auto è fare attenzione a non danneggiare ulteriormente la vernice: se non sei pratico rivolgiti ad uno esperto di fiducia. Inoltre quando si utilizzano prodotti chimici per la pulizia o la rimozione dei graffi, è importante assicurarsi di seguire attentamente le istruzioni sull’etichetta e utilizzare sempre guanti impermeabili per evitare di causare danni alla pelle.

 

Seguendo queste semplici istruzioni, sarai in grado di curare efficacemente i graffi e le ammaccature sulla tua carrozzeria auto senza dover spendere una fortuna in riparazioni o sostituzioni costose.

Prevenire la ruggine e la corrosione, con il wrapping che cos’è?

Esistono diversi modi per prevenire la ruggine e la corrosione sulla vostra auto. La prima cosa che dovete fare è lavare regolarmente l’auto. Questo rimuoverà lo sporco e il sale che si accumulano sulla carrozzeria, che possono accelerare il processo di corrosione. Inoltre, assicuratevi di asciugare l’auto dopo il lavaggio in modo da non lasciare umidità sulla superficie, che può favorire la formazione di ruggine. Un ulteriore modo per prevenire la ruggine e la corrosione è applicare una cera protettiva a nanoparticelle sulla carrozzeria che impermeabilizza l’auto è rende l’auto idrorepellente. Ci sono diverse opzioni disponibili, quindi scegliete quella che si adatta meglio alle vostre esigenze.

Alcune cere protettive sono più resistenti all’acqua e alla polvere, mentre altre offrono una migliore adesione su superfici plastiche. In ogni caso, assicuratevi di seguire attentamente le istruzioni sull’applicazione della cera protettiva per ottenere i migliori risultati.

Inoltre, potete anche utilizzare un rivestimento in plastica o in altro materiale per proteggere l’auto dalla ruggine e graffi il cosiddetto “Wrapping”. Stanno aumentando le persone che ricorrono alla tecnica del car wrapping, in passato era utilizzata come alternativa a basso costo alla verniciatura auto soprattutto per cambiare stile e aspetto sulla propria vettura come un vestito usa e getta, preferendo questo metodo alla riverniciatura. I motivi sono molteplici, non per ultimo il costo dell’operazione che risulta essere particolarmente conveniente rispetto al cambio di colore tramite nuova verniciatura. Oggi la tecnica del wrapping è utilizzata anche come tecnica per proteggere l’auto da graffi ed evitare danni alla carrozzeria in generale soprattutto se l’auto è esposta ad agenti atmosferici e non si possiede un box auto.

Quali sono le parti della carrozzeria più soggette ad usura?

  • paraurti posteriore e anteriore
  • sportelli auto
  • lunotto anteriore

In generale le parti della carrozzerie più soggette ad usura sono i paraurti e gli sportelli soprattutto se i possessori sono guidatori alle prime armi maldestri. Il paraurti posteriore è quello più soggetto a sollecitazioni da parte del guidatore nel parcheggio.

 

Quando i danni non sono ripristinabili per sicurezza del conducente e dei passeggeri, è meglio acquistare un pezzo di ricambio. Scopri di più sull’argomento sul sito OVOKO.

 

Conclusione, ecco alcuni consigli sulla tenuta della carrozzeria:

  1. I primi segni di usura possono apparire inaspettatamente quindi ispeziona regolarmente la carrozzeria della tua auto per eventuali graffi o ammaccature.
  2. Non lavare mai la tua auto con acqua saponata o altri prodotti chimici aggressivi non indicati per la cura dell’auto. I detergenti aggressivi, come lo sgrassatore, possono anche contribuire alla formazione di ruggine.
  3. Non lavare mai la tua auto con una spugna abrasiva o un panno ruvido: questo potrebbe graffiare la vernice e favorire la formazione di ruggine.
  4. Non esporre mai la tua auto alla luce diretta del sole o all’aria salmastra. Questo potrebbe causare un’ossidazione delle parti metalliche, e un’eccessiva esposizione alla luce del sole può anche opacizzare la vernice e i fari dell’auto.
  5. Usa sempre un panno morbido per asciugare la tua auto dopo il lavaggio. Se lasciamo acqua sulla carrozzeria per troppo tempo, questa può penetrare nelle parti metalliche e causare la formazione di ruggine.
  6. Non usare mai solventi, alcool o altri prodotti chimici aggressivi come WD40 per pulire la carrozzeria della tua auto.
  7. Non usare mai il phon per asciugare la tua auto dopo il lavaggio: il calore del phon può infatti danneggiare la vernice e favorire la formazione di ruggine.
  8. Infine, ricorda sempre di applicare una protezione alla carrozzeria della tua auto prima di metterla in garage o in un posto chiuso per lungo tempo. Questo aiuterà a prevenire eventuali danni causati da umidità o condensa.
  9. Se lasci l’auto per lungo tempo in strada coprila con un telo per evitare alcuni dei danni detti poc’anzi.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *