Nuova Mercedes AMG GT Black Series

Nuova Mercedes AMG GT Black Series

 

Condividi su:

La nuova Mercedes AMG GT Black Series fa girare la testa e manda in estasi appassionati di motori e non. Al primo impatto di nota un qualcosa di portato all’estremo della sportività, come se la AMG GT non fosse abbastanza super. Il motore V8 AMG è il più potente di tutti i tempi. L’aerodinamica è pura poesia: innovativa e con materiali performanti. La potenza massima erogata dal motore è 730 cv, ma a fare la differenza è l’aerodinamica di derivazione GT3. Mercedes è componente attivo nel campionato GT3. Ha potuto trasferire tutte le informazioni e i dati dalla pista per lo sviluppo di questa nuova vettura. Con la denominazione Black Series, poi, si indica il massimo dell’ “aggressività”, sia esteticamente che meccanicamente. L’auto è omologata per circolare su strada, ma è chiaro che la sua vera natura è la pista.

Per la prima volta, sul V8 AMG hanno utilizzato una configurazione con albero motore flatplane, altrimenti detto “piatto”. Con la configurazione flatplane i perni di biella sono sfalsati tra loro di 180 gradi rispetto a un piano comune. La coppia massima raggiunta è di 800 Nm tra i 2.000 e 6.000 giri/min. 

Nuova Mercedes AMG GT Black Series: le prestazioni

Per aumentare la potenza gli ingegneri hanno aumentato le dimensioni delle giranti del turbocompressore, aumentando la portata d’aria da 900 a 1100 kg di aria all’ora. Con gli intercooler più grandi, inoltre, si garantisce che le temperature restino in condizioni di funzionamento ottimali. Il motore V8 garantisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3.3 secondi, raggiungendo una velocità massima di 325 km/h. Il cambio è un doppia frizione a 7 rapporti, posizionato sull’asse posteriore.

L’aerodinamica della nuova AMG GT

L’aerodinamica rappresenta la vera rivoluzione di quest’auto. Ad esempio lo splitter frontale può essere regolato su due livelli: “Street” e “Race”. Si va a variare dunque l’incidenza alare, e si crea una sorta di diffusore all’anteriore che assume la forma di profilo alare rovesciato. In base alla velocità di marcia, questo elemento si abbassa ulteriormente per effetto della depressione crescente. Si crea quello comunemente chiamato Effetto Venturi. L’auto dunque viene maggiormente spinta verso il suolo e aumenta il carico aerodinamico all’anteriore. 

Mercedes-AMG GT Black Series
Mercedes-AMG GT Black Series

La differenza la si vede nelle curve ad alta velocità: l’auto risulta facile da controllare, più precisa e stabile. Con la configurazione “Race”, lo splitter dà un maggior carico aerodinamico anche al posteriore in quanto è possibile regolare di conseguenza anche l’ala posteriore. Quest’ultima in particolare, è dotata di un flap sull’elemento superiore. Di fatto, l’ala è costituita da una “doppia ala”. Si può regolare l’incidente alare elettronicamente di circa 20 gradi. A seconda che sia impostato il programma AMG DYNAMICS Basic, Advanced, Pro o Master, si applicano quattro diverse strategie di regolazione.

Gli interni

Gli interni sono caratterizzati da la pelle nappa Exclusive è abbinata alla sportiva microfibra DINAMICA nera e a cuciture decorative in arancione di contrasto. La tecnologia di bordo, nonostante la natura corsaiola, è di tutto rispetto. La strumentazione è caratterizzata da un display di 12.3 pollici, posta dietro il volante. C’è un altro display al centro del cruscotto da 10.25 pollici. Si può scegliere anche lo stile di visualizzazione tra Classico, Sportivo e SuperSportivo. Con quest’ultimo stile di visualizzazione, è possibile avere informazioni aggiuntive sullo stato dell’auto. 

Gli interni
Gli interni

Il volante è il tipico della famiglia AMG. Piatto sul lato inferiore, sportivo e comandi sul volante. I pulsanti sono touch. Il volante, inoltre, è dotato dei paddle per gestire le cambiare manualmente, senza logicamente l’ausilio del pedale della frizione.

 

Via: Comunicato stampa

Fonti immagine di copertina ed immagini nel testo: comunicato stampa

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com