Concorso aeronautica: bando aperto per 42 ufficiali.

 

Condividi su:

 

Il ministero della difesa, ha indetto di recente un bando di concorso per l’Areonautica, per titoli ed esami finalizzato al reclutamento di 42 ufficiali, e più precisamente del Corpo del Genio Aeronautico e del Corpo Commissariato Aeronautico. I candidati hanno tempo sino al 27 dicembre prossimo, per inviare relativa domanda di partecipazione alla selezione.

I posti disponibili

Il dicastero ha così suddiviso i posti disponibili:

22 Ufficiali in servizio permanente presso il ruolo speciali delle Armi dell’Arma Aeronautica;

13 Ufficiali in servizio permanente presso il Corpo del Genio Aeronautico;

7 Ufficiali in servizio permanente presso il Corpo di Commissariato Aeronautico

I requisiti richiesti

Per poter accedere al concorso Pubblicato dal dipartimento dello stato è necessario avere comunque determinati requisiti.

– Per l’arma corpo e la categoria di appartenenza, gli ufficiali dell’aeronautica in congedo che hanno completato senza demeriti la ferma biennale;

– A scelta per uno solo dei concorsi, gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato un anno di servizio, alla data di scadenza del termine in tale posizione, compreso il periodo di formazione;

– A scelta sempre per uno solo dei concorsi, gli ufficiali inferiori di completamento, per essere stati chiamati per missioni di supporto o esigenze internazionali di addestramento, o logistiche;

– Per i sottoufficiali dell’aeronautica militare, che abbiano maturato almeno 4 anni e sei mesi nel corpo dello stato, o nelle norme previste secondo il decreto legislativo del 15 marzo 2010:

– A scelta per uno solo dei concorsi, per i sottoufficiali appartenenti al ruolo di sergente per una permanenza di almeno tre anni;

-Per i frequentatori dei corsi normali dell’accademia dell’Aeronautica, che non abbiano completato il secondo o il terzo anno del periodo formativo previsto;

-Per i frequentatori dei Corsi dell’aeronautica iscritti agli addestramenti quinquennali a ciclo unico che abbiano superato almeno gli esami del terzo anno;

-Per gli idonei non vincitori dei precedenti concorsi per la nomina a Tenente in servizio permanente;

-Per i volontari in servizio permanente nell’aeronautica militare, che abbiano svolto almeno 5 anni nel ruolo.

Inoltre, è anche necessario

-Essere cittadino italiano, avere un’età compresa tra i 34 e 45 anni, essere in possesso del diploma di scuola superiore, non essere mai stati destituiti o dispensati dall’impiego nella Pubblica Amministrazione, non essere mai stati condannati per delitti non colposi, non essere mai stati sottoposti a misure preventive, non avere tenuto comportamenti  contrari nei confronti delle istituzioni o  di affidamento alla repubblica italiana, non avere mai riportato sanzioni disciplinari nel quinquennio antecedente alla data di scadenza del concorso.

 

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *