COVID-19

COVID-19 e infertilità maschile: i danni del coronavirus

Condividi su:

 

Continuano ad emergere nuove minacce legate al COVID-19. Infatti, ora ci sarebbero alcune prove secondo cui il coronavirus potrebbe portare gravi danni agli spermatozoi e, quindi, ridurre la fertilità maschile. Alcuni ricercatori hanno scoperto che il COVID-19 è in grado di uccidere lo sperma e causare infiammazioni nei testicoli.

COVID-19 e infertilità maschile: il nuovo studio pubblicato su una nota rivista

Sino ad ora, sono emersi molti problemi che andrebbero ad interessare tutti quei pazienti che hanno contratto il tanto temuto coronavirus. Ebbene, le cattive notizie sembrano non cessare. La nuova scoperta inerente ai legami tra il COVID-19 e all’infertilità maschile, è stata pubblicata di recente sulla rivista Reproduction. Nello specifico, l’autore principale dello studio Behzad Hajizadeh Maleki, Ph.D. ha rilasciato alcune parole a riguardo. Eccole di seguito:

“Questi effetti sugli spermatozoi sono associati a una minore qualità dello sperma e a un ridotto potenziale di fertilità. Sebbene questi effetti tendessero a migliorare nel tempo, sono rimasti significativamente e anormalmente più alti nei pazienti COVID-19”.

Tuttavia, gli esperti che non sono affiliati alla ricerca mettono in guardia dal trarre conclusioni eccessive sulla fertilità, specialmente a lungo termine. Infatti, Alison Campbell, direttore dell’embriologia presso il CARE Fertility Group in Gran Bretagna, sembra aver dichiarato:

“Gli uomini non dovrebbero essere indebitamente allarmati. Attualmente non ci sono prove definitive di danni di lunga durata causati da COVID-19, allo sperma o al potenziale riproduttivo maschile”.

A quanto pare, la perplessità principale risiede nel fatto che ci sia ancora molta confusione sui dati. Secondo quanto trapelato, infatti, ci sarebbe poca chiarezza specialmente in mezzo a un più ampio declino della fertilità.  Dunque, sembra essere chiaro – da questo punto di vista – che questa è un’area a cui medici e scienziati devono sicuramente trovare maggiore chiarezza continuano a studiare gli effetti del COVID-19 sugli esseri umani.

Fonte foto: pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,