Condividi su:
Nuove regole anti-COVID per ospedali e RSA in Italia: obbligo di mascherina solo nei reparti con pazienti fragili e alta intensità di cure
A partire dall’1 maggio, le nuove regole anti-COVID in ospedali e RSA prevedono di mantenere l’obbligo della mascherina solo nei reparti con pazienti fragili e dove c’è alta intensità di cure, come riporta l’Adnkronos Salute. La decisione è stata presa durante una riunione al ministero della Salute, guidata dal ministro della Salute Orazio Schillaci, per discutere l'”alleggerimento” delle misure anti-COVID.
Incidenza di nuovi casi COVID-19 stabile in Italia, impatto sugli ospedali basso
L’incidenza di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2 in Italia è sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente, con un impatto complessivamente basso sugli ospedali. Il tasso di occupazione dei posti letto è stabile sia nelle aree mediche che nelle terapie intensive.
Nonostante questo, si ribadisce l’importanza di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali previste e/o raccomandate, come l’uso della mascherina, l’aereazione dei locali, l’igiene delle mani e l’attenzione alle situazioni di assembramento, in particolare per le persone a maggior rischio di sviluppare una malattia grave in seguito all’infezione da SARS-CoV-2.
Copertura vaccinale elevata e dose di richiamo fondamentali per mitigare l’impatto clinico dell’epidemia
L’elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione e il mantenimento di una elevata risposta immunitaria attraverso la dose di richiamo, con particolare riguardo alle categorie indicate dalle disposizioni ministeriali come gli anziani e i gruppi di popolazione più fragili, rappresentano strumenti importanti per mitigare l’impatto clinico dell’epidemia.