Condividi su:
Firenze, 20 aprile 2023 – Un treno merci è deragliato nella notte del 19 aprile 2023 nella stazione di Firenze Castello, causando gravi danni all’infrastruttura ferroviaria ma fortunatamente nessun ferito. L’incidente ha provocato la chiusura delle linee ad alta velocità e convenzionali tra Firenze e Bologna, con pesanti ripercussioni sulla circolazione ferroviaria.
Deragliamento treno merci a Firenze Castello: interruzione della circolazione ferroviaria
Secondo Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), la circolazione ferroviaria tra Firenze e Bologna è stata interrotta sia sulla linea ad alta velocità sia su quella storica a causa del deragliamento del treno merci. I tecnici di Rfi sono stati impegnati per ripristinare l’infrastruttura, e la circolazione è ripresa parzialmente intorno alle 11:30 del 20 aprile.
GTS Rail: le cause del deragliamento ancora sconosciute
Il treno merci deragliato apparteneva alla compagnia privata Gts Rail di Bari e trasportava container da Nola a Milano. Gts Rail ha precisato di non essere proprietaria del carro sviato e di non essere responsabile della sua manutenzione. Le cause del deragliamento non sono ancora chiare, ma si ipotizza un danno strutturale al carro o un problema dell’infrastruttura.
A causa dell’incidente, i treni ad alta velocità, InterCity e regionali hanno subito ritardi fino a 180 minuti, instradamenti su percorsi alternativi, cancellazioni e limitazioni di percorso. Trenitalia ha attivato un servizio sostitutivo con autobus tra Firenze e Prato per mitigare i disagi ai passeggeri.
Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha seguito con attenzione l’evolversi della situazione e si è tenuto in contatto con i tecnici di Rfi per garantire la riprotezione del servizio per tutti i passeggeri.
Rimborsi e assistenza per i passeggeri colpiti dal deragliamento
In seguito all’incidente, i viaggiatori che hanno deciso di rinunciare al viaggio in treno hanno avuto diritto al rimborso integrale del biglietto, che può essere richiesto presso le biglietterie di Trenitalia, chiamando il call center al numero 06 3000 o compilando la richiesta online su trenitalia.com.
Nonostante il ripristino parziale della circolazione ferroviaria sulla linea ad alta velocità tra Firenze e Bologna, i tecnici di Rfi continuano a lavorare per garantire la piena operatività anche della linea convenzionale, ancora interrotta al momento.