Delisting Roma significato e condizioni TUF - Borsa

Delisting Roma significato e condizioni TUF – Borsa

 

Condividi su:

Delisting AS Roma: significato e condizioni imposte dal TUF ed anche dal Regolamento della Borsa Italiana

 

Roma, lì 18 agosto 2020 – AS Roma: significato “Delisting”, condizioni del Testo Unico Finanza ed anche Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana.

 


La società sportiva AS Roma quotata a Piazza Affari ha subito una scalata da parte del texano miliardario Friedkin tramite una Offerta Pubblica di Acquisto; infatti la società di investimento Romulus and Remus Investments LLC ha formulato un’offerta obbligatoria sulla totalità delle azioni ordinarie di AS Roma SpA.


Romulus and Remus Investments LLC

Romulus and Remus Investments LLC ha la sede nello stato del Texas e più precisamente al numero 1375 di Enclave Parkway a Houston; è iscritta nello Stato del Delaware al n. 7868101 ed ha codice LEI (Legal Entity Identifiers) 254900XGRDVRNAU4K163. Il LEI, basato sullo standard internazionale ISO 17442, identifica le parti di operazioni finanziarie in tutto il mondo ed in tutti i sistemi giuridici.

Romulus and Remus Investments LLC

LEI Romulus and Remus Investments LLC

 

La società costituita fa parte della galassia Friedkin ed ha come soci:

  • Thomas Dan Friedkin (99%);
  • ed anche Quantum Investment Holdings Inc (1%), società per azioni di cui Thomas Dan Friedkin detiene il 100%.

Dunque Friedkin ha costituito la Romulus and Remus Investments LLC ad hoc per rilevare le quote azionarie dell’AS Roma SpA.

Delisting Roma significato e condizioni: OPA Romulus and Remus Investments LLC su AS Roma SpA

L’OPA è un invito a disinvestire presentato dalla società offerente verso gli azionisti dell’azienda destinataria dell’operazione.

L’obbligo di procedere con l’OPA segue il perfezionamento avvenuto ieri 17 agosto 2020; infatti la Romulus and Remus Investments LLC ha acquistato n. 544.468.535 azioni dell’AS Roma SpA (circa l’86,6% del capitale) al prezzo di Euro 0,1165 per ciascuna azione. La partecipazione diretta ha un peso del 3,3% mentre quella indiretta indiretta dell’83,3% (detenuta attraverso la società Neep Roma Holding).

Dunque ora l’OPA ha come oggetto le restanti n. 84.413.785 azioni ordinarie, rappresentanti circa il 13,4% del capitale sociale di AS Roma SpA.

Significato delisting: revoca quotazione e negoziazioni dei titoli AS Roma SpA dal listino gestito da Borsa Italiana

Dalle disposizioni combinate del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana SpA ed anche del Testo Unico della Finanza emerge quanto segue.

Quando l’offerente dell’OPA detiene almeno il 95% del capitale della società italiana quotata ha l’obbligo di acquistare i restanti titoli da chi presenta richiesta; inoltre, i titoli oggetto degli acquisti sono revocati dalla quotazione e dalle negoziazioni a decorrere dal giorno di borsa aperta successivo all’ultimo giorno di pagamento del corrispettivo.

Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana SpA – Art. 2.5.1 (Sospensione e revoca) comma 1

Borsa Italiana può disporre:

  1. la sospensione dalle negoziazioni di uno strumento finanziario, se la regolarità del mercato dello strumento stesso non è temporaneamente garantita o rischia di non esserlo ovvero se lo richieda la tutela degli investitori;
  2. la revoca dalla quotazione e dalle negoziazioni di uno strumento finanziario, in caso di prolungata carenza di negoziazione ovvero se reputa che, a causa di circostanze particolari, non sia possibile mantenere un mercato normale e regolare per tale strumento.
Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana SpA – Art. 2.5.1 (Sospensione e revoca) comma 6

Qualora sussista un obbligo di acquisto ai sensi dell’articolo 108, commi 1 e 2, del Testo Unico della Finanza, i titoli oggetto degli acquisti ai sensi di legge sono revocati dalla quotazione e dalle negoziazioni a decorrere dal giorno di borsa aperta successivo all’ultimo giorno di pagamento del corrispettivo, salvo che il soggetto obbligato ai sensi dell’articolo 108, comma 1, del Testo Unico della Finanza abbia dichiarato che intende ripristinare il flottante.

Qualora sussistano i presupposti di cui all’articolo 111 del Testo Unico della Finanza, i titoli oggetto degli acquisti ai sensi di legge sono sospesi e/o revocati dalla quotazione e dalle negoziazioni tenuto conto dei tempi previsti per l’esercizio del diritto di acquisto. Borsa Italiana darà comunicazione della data di revoca al mercato con congruo anticipo.

Nei casi di cui ai paragrafi precedenti, Borsa Italiana potrà altresì disporre la contestuale revoca dalla quotazione e dalle negoziazioni della totalità delle azioni prive del diritto di voto, ove vi sia stata una offerta estesa alla totalità delle stesse, tenuto conto del controvalore complessivo del loro flottante residuo.

TUF – Art.106 (Offerta pubblica di acquisto totalitaria) comma 1

Chiunque, a seguito di acquisti ovvero di maggiorazione dei diritti di voto, venga a detenere una partecipazione superiore alla soglia del trenta per cento ovvero a disporre di diritti di voto in misura superiore al trenta per cento dei medesimi promuove un’offerta pubblica di acquisto rivolta a tutti i possessori di titoli sulla totalità dei titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato in loro possesso.

TUF – Art.108 (Obbligo di acquisto) commi 1 e 2

L’offerente che venga a detenere, a seguito di un’offerta pubblica totalitaria, una partecipazione almeno pari al novantacinque per cento del capitale rappresentato da titoli in una società italiana quotata ha l’obbligo di acquistare i restanti titoli da chi ne faccia richiesta. Qualora siano emesse più categorie di titoli, l’obbligo sussiste solo per le categorie di titoli per le quali sia stata raggiunta la soglia del novantacinque per cento.

Salvo quanto previsto al comma 1, chiunque venga a detenere una partecipazione superiore al novanta per cento del capitale rappresentato da titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato, ha l’obbligo di acquistare i restanti titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato da chi ne faccia richiesta se non ripristina entro novanta giorni un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni. Qualora siano emesse più categorie di titoli, l’obbligo sussiste soltanto in relazione alle categorie di titoli per le quali sia stata raggiunta la soglia del novanta per cento.

TUF – Art.111 (Diritto di acquisto) comma 1

L’offerente che venga a detenere a seguito di offerta pubblica totalitaria una partecipazione almeno pari al novantacinque per cento del capitale rappresentato da titoli in una società italiana quotata ha diritto di acquistare i titoli residui entro tre mesi dalla scadenza del termine per l’accettazione dell’offerta, se ha dichiarato nel documento d’offerta l’intenzione di avvalersi di tale diritto. Qualora siano emesse più categorie di titoli, il diritto di acquisto può essere esercitato soltanto per le categorie di titoli per le quali sia stata raggiunta la soglia del novantacinque per cento.

Delisting Roma: il comunicato ufficiale

Come da comunicato ufficiale, Romulus and Remus Investments LLC:

“…dichiara sin d’ora la propria intenzione di non ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni”.

 

 

Riferimenti:

Comunicato Romulus and Remus Investments LLC

Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana SpA

TUF

 

Fonte immagine: https://twitter.com/OfficialASRoma/status/1295403844868939776/photo/1

 

Altri articoli di economia.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".