Guida Completa all'Ecobonus 2023 - 2024

Ecobonus Sociale: Un’opportunitá per le Famiglie a Basso Reddito

Condividi su:

 

L’Ecobonus sociale rappresenta una delle novità più significative introdotte nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di un provvedimento che mira a sostenere i nuclei familiari a basso reddito, offrendo loro l’opportunità di accedere a incentivi per l’efficientamento energetico degli immobili.

La Nuova Misura dell’Ecobonus Sociale

Il Ministero ha dichiarato che l’Ecobonus sociale sarà focalizzato sulle abitazioni private, offrendo un accesso più inclusivo ed equo. A differenza delle precedenti detrazioni fiscali, il nuovo incentivo sarà rivolto esclusivamente ai soggetti con bassi redditi e ai giovani.

“Un concreto impegno del Governo che mira così ad assicurare un migliore efficientamento energetico per tutti,” si legge nel documento ufficiale.

Quando Entrerà in Vigore l’Ecobonus Sociale?

L’Ecobonus sociale dovrebbe essere attivo almeno per il prossimo anno (2024), coesistendo con il tradizionale Ecobonus. I fondi stanziati per il nuovo incentivo, pari a 4 miliardi di euro, dovrebbero essere divisi equamente per gli anni 2024 e 2025.

Una Nuova Sfida alla Transizione Ecologica

Con le modifiche al PNRR, gli incentivi esistenti sono stati potenziati, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica. L’Ecobonus sarà rafforzato e cambiato nella forma, in linea con le linee guida del rivisto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“La rivisitazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza accoglie la nuova proposta, con lo scopo di avviare un Ecobonus di carattere sociale che permetta di favorire ancora di più la transizione ecologica,” afferma il Ministero.

Un Passo Avanti Verso l’ecosostenibilitá delle case

Efficienza Energetica nel Patrimonio Edilizio Italiano: Una Panoramica

Il patrimonio edilizio italiano risulta notevolmente inefficiente e antiquato. Sorprendentemente, oltre il 65% degli immobili è stato costruito senza seguire alcun criterio di risparmio energetico. Questa carenza si ripercuote pesantemente sul fabbisogno energetico delle abitazioni, che è 2,5 volte superiore rispetto a quelle realizzate con standard più elevati sull’efficienza energetica tra il 2016 e il 2021.

La Dipendenza dal Gas Naturale e l’Incremento dei Costi Energetici nel 2022

La dipendenza dal gas naturale nel riscaldamento domestico esalta i rischi legati alla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili. Nel 2022, “abbiamo visto un aumento dei costi energetici”, sottolineando quanto le famiglie italiane siano vulnerabili. Una famiglia tipica ha speso oltre 1.420 euro in più rispetto al 2021, con un incremento del 65% per la bolletta del gas e del 108% per quella elettrica.

Leggi anche:

L’Importanza della Classe Energetica nell’Edilizia Residenziale Italiana

Secondo le stime dell’ENEA, una casa in classe F offrirebbe un miglioramento delle prestazioni energetiche del 35% rispetto alla classe G. Una minore domanda di energia, principalmente di gas, si tradurrebbe in maggiore sicurezza energetica per le famiglie.

Stato dell’Edilizia Residenziale Pubblica in Italia e la Necessità di Riqualificazione Energetica

Dei 32 milioni di abitazioni residenziali in Italia, meno del 3% (836.000) sono alloggi di edilizia residenziale pubblica. Circa 55.000 di questi (7%) sono sfitti per diverse ragioni, tra cui l’inadeguatezza delle prestazioni energetiche. Questo sottolinea l’urgente necessità di interventi tempestivi di manutenzione e riqualificazione energetica.

L’Ecobonus sociale è ancora in fase di definizione, ma rappresenta un passo importante verso una maggiore equità e sostenibilità. Con uno stanziamento di 4 miliardi di euro, il Governo vuole assicurare il conseguimento delle finalità REPowerEU, combattere la povertà energetica e potenziare l’Ecobonus fino al 100%.

In definitiva, l’Ecobonus sociale potrebbe tradursi in risultati concreti per le fasce di reddito basse, contribuendo significativamente alla transizione ecologica dell’Italia.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.