Condividi su:
Cos’è l’eczema?
L’eczema è una condizione patologica cronica della pelle che può portare a sintomi spiacevoli, tra cui prurito e pelle screpolata. E’ un disordine che interessa moltissime persone in tutto il mondo. I soggetti affetti possono attraversare momenti in cui i sintomi peggiorano e altre volte in cui i sintomi scompaiono completamente. Possono presentarsi macchie rosse pruriginose sulla pelle e queste aree irritate possono anche trasudare. La pelle può mostrare aree che diventano spesse e dure.
Il trattamento si basa sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione delle riacutizzazioni. Si tratta di una gestione a lungo termine. I medici aiutano i soggetti affetti ad evitare o ridurre al minimo ciò che scatena le riacutizzazioni dell’eczema. Vengono utilizzati farmaci topici associati ad una corretta cura della pelle.
L’eczema può portare a complicazioni come infezioni e influire sulla qualità della vita delle persone.
I ricercatori stanno ancora lavorando per capire chi è più a rischio di eczema e quali fattori influenzano la comparsa di nuovi casi.
Un’area di interesse è lo studio della prevalenza tra i bambini e gli adolescenti.
Lo studio su bambini e adolescenti
Uno studio di recente pubblicato sulla rivista Clinical & Experimental Allergy ha raccolto dati da 14 paesi e ha incluso nella sua analisi migliaia di bambini e adolescenti. Il tipo più comune di eczema è la dermatite atopica.
I ricercatori, inoltre, riferiscono che circa il 6% dei bambini e degli adolescenti presenta attualmente sintomi di eczema. Stimano inoltre che la prevalenza dell’eczema sia aumentata nell’ultimo decennio in questi gruppi di età.
Il team di ricerca ha raccolto dati su 74.361 adolescenti e 47.907 bambini.
Attraverso dei sondaggi, gli autori dello studio hanno esaminato la prevalenza dell’eczema, la gravità della condizione, la prevalenza della patologia nel corso della vita. Hanno inoltre notato che sembra esserci stato un aumento complessivo del numero di bambini e adolescenti con eczema negli ultimi 10 anni. Tutto questo oltre ad un aumento complessivo dei sintomi dell’eczema grave e della prevalenza dell’eczema nel corso della vita.
I risultati suggeriscono che più fattori potrebbero influenzare queste tendenze.
Una maggiore comprensione del motivo per cui la prevalenza dell’eczema è in aumento in alcuni contesti è una priorità assoluta. Dal punto di vista dei servizi sanitari e del carico di malattia, è necessario concentrare gli sforzi di ricerca sulla comprensione del motivo per cui la prevalenza dei sintomi dell’eczema grave è particolarmente elevata in specifiche aree geografiche.
I limiti del lavoro di ricerca
Questa ricerca presenta chiaramente alcuni limiti.
In primo luogo, i ricercatori si sono limitati ai centri che hanno preso parte allo studio, che rappresentavano principalmente contesti urbani piuttosto che rurali. Quindi, il campione non riflette necessariamente la popolazione globale.
Le modifiche e la disponibilità dei dati limitano le conclusioni dello studio. Inoltre i dati si basano anche sulla segnalazione da parte di genitori e partecipanti, il che ne limita l’accuratezza.
Gli autori dello studio hanno pianificato ulteriori ricerche per studiare i fattori di rischio dell’eczema.
Sono necessari sforzi di ricerca globali per affrontare l’onere correlato all’eczema. E sono richiesti continui sforzi internazionali per identificare strategie atte a prevenire l’insorgenza dell’eczema e per gestire meglio l’impatto sugli individui, le loro famiglie e i servizi sanitari.
Fonte: Eczema: Why cases of atopic dermatitis among children and teens are rising
Foto di clem_0704 da Pixabay