elefanti selvatici negli zoo

Elefanti selvatici negli zoo, c’è lo stop?

 

Condividi su:

Elefanti selvatici negli zoo, c’è lo stop? La questione degli animali nei circhi, è questione aperta da un po’ di tempo ma pare sia arrivata la svolta

Per gli elefanti selvatici negli zoo infatti arriva una proposta dalla Cites: potranno essere catturati solo per essere inseriti in programmi di conservazione in Africa.

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, ha dunque posto in essere una “decisione preliminare” durante la conferenza in corso fino al 28 agosto.

Tra gli oltre 180 paesi che aderiscono alla Cites, però, c’è chi si oppone; questo potrebbe cioè impedire di raggiungere necessaria maggioranza dei due terzi per l’approvazione del divieto.

A sua volta Daniela Freyer, cofondatrice del gruppo di conservazione Pro Wildlife, sulla questione afferma (Adnkronos):

Catturare i cuccioli di elefanti selvatici togliendoli alle loro mandrie è un evento traumatico per l’animale e completamente inaccettabile.

Gli animali negli zoo, la legge italiana

Nel nostro paese dunque, la normativa risale al 1968 e non esiste un Registro Nazionale pubblico che evidenzi quanti animali sono detenuti nei circhi.

Rimane anche ignoto, almeno al pubblico, quale sia il tasso di riproduzione degli animali nei circhi italiani.

Dal canto suo la Lav, sotto questo aspetto, stima ci siano circa 2mila animali detenuti in poco più di 100 circhi.

Questi quindi i numeri approssimativi degli animali:

  •  400 equidi, per la maggioranza cavalli, ma anche pony, asini e circa 50
  • zebre;
  • -80 bovidi vari, tra cui una decina di bisonti;
  • -140 tra cammelli e dromedari;
  • -60 lama;
  •  9 giraffe;
  •  6 rinoceronti;
  •  20 ippopotami;
  • 50 elefanti;
  • 160 tigri, comprese tigri bianche e rosa;
  • 60 leoni ed altri felini;
  • 40 tra struzzi, emù, ecc;
  • 350 volatili di cui la maggioranza pappagalli, ma anche rapaci, notturni,
  • avvoltoi;
  • 70/80 mammiferi di vario genere;
  • 100 cani;
  • 20 mammiferi marini (otarie, etc.);
  • 60 pinguini;
  • 400 rettili tra cui 250 serpenti e 50 tra coccodrilli e alligatori;
  • 200 pesci, in gran numero piranha.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.