Erbe aromatiche

Erbe aromatiche: a tavola in un esplosione di profumi e freschezza

 

Condividi su:

Erbe aromatiche come : il basilico, la menta e il rosmarino sono prodotti naturali che aiutano a combattere il caldo. Le loro caratteristiche si sposano alla perfezione per contrastare il clima afoso della stagione estiva. La loro principale qualità è la grande varietà di vitamine racchiuse al loro interno. In generale tutte le erbe sono degli ottimi anti-infiammatori e anti-batterici. A tavola sono perfetti sia per il loro profumo che per una ottima alimentazione. Le erbe usate come condimento favoriscono i processi digestivi e ci aiutano a calmare lo stress. La loro influenza sul sistema nervoso e’ molto rilevante. Un alleato per il nostro bioritmo , proveniente da madre terra.

Erbe aromatiche: un ottimo sostituto del sale

A tavola molte volte facciamo un abuso di sale. Il troppo condimento può incidere negativamente sul nostro organismo. Buona regola è sostituire il sale con le erbe, alternativa valida e fresca per i primi piatti che per i secondi. Il basilico è ricco di valori nutrizionali come vitamina A e C e può essere utilizzato su sughi oppure come condimento fresco e leggero. Le erbe si possono abbinare ad una grande varietà di ricette.  Il rosmarino, pianta ricca di olii essenziali, si sposano alla perfezione su piatti difficilmente digeribili.  Può essere utilizzata inoltre anche in inverno come rimedio contro il raffreddore.  La menta contiene un elevato tasso di proprietà anti-infiammatorie. E’ ricca di vitamine A,B e C e grazie al mentolo agisce positivamente sul fegato.  Le sue proprietà possono essere valorizzate anche come infuso o bevanda. Le sue foglie , bollite in acqua rilasciano un profumo intenso  e rappresentano un perfetto rimedio naturale.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Sergio Cimmino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *