Soul Food, unire il buon cibo alle note dell’anima. La cucina tradizionale afro che unisce i sapori sani della terra e valori etici nasce intorno al XX Secolo. Il cibo veniva portato nel Nord America dagli emigranti del Sud che lasciavano le proprie terre. Le ricette e piatti racchiudono tutta la semplicità e l’amore per il biologico. Nei menù possiamo trovare riso e fagioli, pollo fritto, cavolo, pane di mais e dolci. Il cibo dell’anima fa parte della cultura afroamericana e si esprime nei valori della condivisione, della semplicità e dell’aggregazione. La realizzazione dei piatti, seppur semplice, si rende protagonista di un cibo che eleva lo spirito e la propria anima.
Soul food come cibo salutare
Il cibo dell’anima si tramanda di generazione in generazione attraverso le culture di Africa e America. Nella sua elaborazione molto ricca e variegata è comunque un piatto che rispetta i valori della madre terra. Nelle fasi di cottura e condimento nel corso degli anni, sono stati apportati diversi cambiamenti. I piatti comunque mantengono sempre i profumi della tradizione e dei valori “Afro”. Nei menù sono presenti molti piatti ricchi di frutta e verdura. Nella loro costruzione ampio spazio a prodotti come gombo, anguria e fagioli. La carne è consumata in forma ridotta e anche aiuta il processo di rispetto ambientale. Scegliendo di mangiare meno carne aiutiamo anche ad abbassare le emissioni di Co2. La cultura del soul food sebbene abbia origini antiche rispetta molto il futuro del pianeta. L’uso di legumi, pomodori, piatti che uniscono i continenti di America e Africa rappresenta la strada migliore per la salvaguardia del mondo e del sistema ecologico.