eSport nuova sfida da giocare, fenomeno in ascesa. Il Codv-19 ha bloccato tutte le attività sportive, qualcuna ha anche deciso di chiudere definitivamente la stagione
Atleti professionisti e non tutti a casa, allenamenti reali e virtuali perché il mondo degli eSport nuova sfida da giocare non è così lontana come sembra.
La Figc ha addirittura la sua eNazionale qualificata alle finali di eEuro 2020 (sospese per Coronavirus a data da destinarsi); un fatto che dimostra il crescente interesse per il fenomeno.
Rimanendo in tema di eNazionale, nei giorni scorsi si sono sfidati i 32 vincitori tra gli oltre 8mila iscritti alle qualifiche Timvision Fifa 2020.
Un ulteriore torneo online i cui vincitori, uno per piattaforma Playstation e uno per Xbox, rappresenteranno l’Italia finché il circuito competitivo ufficiale di FIFA20 resterà sospeso.
Tra l’altro il vincitore del torneo odierno su Playstation difenderà nei prossimi giorni la maglia azzurra in occasione della FIFA eNations StayAndPlay Cup
Tra essi inoltre ci sarà, per rappresentare l’Italia anche un giocatore della Nazionale di Roberto Mancini
Lui è Alessio Romagnoli, scelto dalla Figc per difendere i colori dell’Italia nella Fifa eNations StayAndPlay Cup che prenderà il via martedì 21 aprile per concludersi sabato 25.
Tutto ciò dunque evidenzia come gli sport virtuali siano già scesi in campo
Una crescita supportata anche dai numeri: nel 2018, il giro d’affari ha superato i 900 milioni di dollari e le previsioni raccontano di una crescita fino a 1,65 miliardi per il 2021.
Lo sviluppo e la diffusione del fenomeno sono impressionanti, si parla cioè +38% rispetto al 2017.
In Italia poi si stima che circa 8 milioni di persone utilizzano i videogiochi; si parla sia di PlayStation sia la semplice applicazione su smartphone.
Sicuramente quindi il fatto di dover stare a casa, avrà ulteriormente ampliato queste cifre e dato il là a tanti piccoli tornei tra videogiocatori.