Europei atletica 2024 a Roma, la notizia è ufficiale. Le buone novelle di questi tempi sono più che mai gradite, e questa è molto importante per il paese
Europei atletica 2024 a Roma: è questa la scelta degli European Athletics a 50 anni dall’edizione svoltasi sempre nella capitale nel 1974.
Sarà dunque la terza volta per l’Italia, a novant’anni dall’evento inaugurale di Torino 1934.
La candidatura di Roma ha prevalso quindi su quella della polacca Katowice, con il voto favorevole di 14 dei 16 componenti del consiglio.
Una scelta importante e vincente anche nei modi di presentazione: Roma ha raccontato il suo progetto principalmente per mezzo di un video.
Esso ha messo insieme dati numerici e immagini della Capitale e della sua lunga esperienza come teatro dei massimi eventi di atletica leggera (dai Giochi del 1960 in avanti).
I campionati europei di atletica leggera in Italia, le parole del presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli:
Sono strafelice per quest’assegnazione. E’ un premio per la Fidal, per noi, per Roma, per tutto lo sport italiano. Un segnale di speranza.
Gli Europei costituiranno un ponte tra Parigi e Roma nell’anno delle Olimpiadi – ha aggiunto Cozzoli -. Siamo onorati della fiducia concessaci.
Un po’ di storia dei campionati europei di atletica, la regina degli sport
La prima edizione si è tenuta nel 1934 a Torino, in Italia, edizione a cui parteciparono solo gli uomini.
Dall’edizione successiva del 1938 vennero ammesse a partecipare anche le donne, seppur in una sede diversa rispetto a quella degli uomini.
La cadenza dell’evento è stata a lungo tempo quadriennale, tra i Giochi olimpici estivi ed i Campionati del mondo di atletica leggera, nello stesso anno dei Giochi del Commonwealth.
Dal 2010 la competizione si svolge ogni due anni, coincidendo anche con i Giochi olimpici estivi.
Foto: Pagina Facebook ufficiale Federazione italiana atletica leggera