I fegatini di pollo: gustosi, nutrienti, economici

I fegatini di pollo: gustosi, nutrienti, economici

Condividi su:

 

In tempi di crisi, come ben sappiamo, bisogna risparmiare il più possibile anche sulla spesa alimentare. Dunque, vale la pena di riscoprire i cibi “poveri”, quelli dimenticati ormai da tempo ma comunque gustosi e nutrienti. Tra questi vi sono i fegatini di pollo, un alimento che merita di essere preso in considerazione tra le pietanze quotidiane. Oltre a essere molto economici, troveranno certamente l’apprezzamento di quelli che hanno sempre rivolto le loro attenzioni su altri tipi di carne.

[adrotate banner=”6″]

I fegatini di pollo: economici e facili da preparare in tante squisite versioni

La pulizia dei fegatini di pollo è semplice e veloce: basta privarli delle tracce verdastre di fiele rimaste, o parti grasse e nervose, ed effettuare un veloce risciacquo sotto l’acqua corrente. Poi basterà sbizzarrire la fantasia, per quanto riguarda la cottura: salati, pepati e fatti rosolare in una noce di burro a fiamma moderata, ad esempio. Se aggiungerete aglio, peperoncino e prezzemolo tritati, saranno ancora più gustosi. Un fegato troppo cotto diventa asciutto e granuloso, quindi controllate che all’interno risulti appena rosato se non volete che perdano in morbidezza. Serviteli adagiati su un letto di porri stufati nel burro, zucchine trifolate, oppure accompagnati da peperoni saltati in padella.

Il patè di fegatini di pollo: in pochi minuti una crema deliziosa da spalmare su pane tostato

Infine, dopo averli lasciati raffreddare, basterà passarli al mixer o al setaccio per ottenere uno squisito patè. Procedete in questo modo: si profuma il composto con un goccio di marsala, poi si incorpora del burro (quantità, un quarto del loro peso) e una spolverata di pepe macinato al momento. In pochi minuti (e senza troppa fatica) avrete a disposizione una crema di fegatini da spalmare su triangoli di pane tostato. Un consiglio: i migliori risultati si ottengono con quelli chiari, rispetto ai fegatini di colore violaceo.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.