Toto Wolff, al termine del Gran Premio di Montecarlo, si lascia scappare una battuta su presunti favoritismi della Pirelli nei confronti della Ferrari. Questo perché la Ferrari SF70H riesce a sfruttare meglio di tutti le gomme. A venire in soccorso della Rossa è l’amministratore delegato della Pirelli, Marco Tronchetti Provera che afferma che poiché le gomme sono uguali per tutti, è letteralmente impossibile fare favoritismi.
Allora, la Ferrari ha trovato un dettaglio che permette alla Rossa di portare rapidamente in temperatura le gomme senza stressarle.
Come fa la Ferrari a sfruttare le gomme al meglio?
Il famoso passo corto, di cui tutti parlano, permette di avere una vettura più leggera. Ricordiamo che il passo è la distanza tra l’asse della ruota anteriore e quella posteriore. Spostare più dietro l’attacco delle pance laterali, ha fatto sì che le turbolenze delle gomme anteriori evitassero di sporcare i flussi aerodinamici che si spostano al retrotreno.
Ovviamente, a favorire la Ferrari è stato anche il fatto che a Mercedes e Red Bull è stato vietato di utilizzare le proprie sospensioni intelligenti. La Ferrari, ha trovato la soluzione per avere una trazione ottimale, senza ricorrere a sistemi che aggiustassero l’assetto. Ma adesso andiamo al punto cruciale. Tutti si staranno chiedendo quali modifiche siano state apportate alla vettura prodotta dalla Casa di Maranello. Guardando con molta attenzione, si può notare che l’impugnatura della corona è cambiata e il numero di manettini è aumentato. Secondo quanto affermato da Giorgio Piola, l’anno scorso la SF16 aveva due comandi che il pilota copriva con la mano sinistra. Tali comandi, quest’anno sono stati spostati più in basso per facilitarne l’utilizzo.
Ovviamente, l’anno scorso, il loro funzionamento non era così evidente. Quindi con i regolamenti nuovi, il tutto funziona meglio. Qui di seguito sono riportate due foto che mostrano rispettivamente il volante 2016 e quello 2017.


In Ferrari non vogliono spiegare a cosa serva il manettino del GRIP, tuttavia, possiamo provare ad immaginare la sua funzione. Possiamo intendere, che tale comando permette di regolare il grip mentre si è in gara in base alla mescola utilizzata, alla temperatura e al grip generico dell’asfalto.
Le regolazioni possibili su tale manettino sono ben 12.